Nuova frontiera per i voli aerei.

Il Solar Impulse durante il suo volo

Ieri all’aerodromo militare di Payerne, nel Canton Vaud, in Svizzera, il SOLAR IMPULSE HB-SIA, ha compiuto il suo primo volo. L’aereo a energia solare è decollato alle 10.30 ed è atterrato verso le 12.00 dopo aver raggiunto un’altitudine di 1200 metri.

L’aereo, realizzato in fibra di carbonio, ha dodici mila cellule fotovoltaiche, che alimentano quattro motori elettrici. L’apertura alare è di 63,4 metri, analoga a quella di un Airbus A-340. Il suo peso è di circa 1600 chilogrammi.

Il Solar Impulse è progettato per restare in volo giorno e notte, senza carburante, ad una velocità media di circa settanta chilometri l’ora. Per arrivare a questi risultati, ci sono voluti sei anni di lavoro, con un team di settanta persone. L’obiettivo finale è compiere nel 2012 un giro del mondo, in cinque tappe.

L’energia solare, per tanto tempo ignorata, potrebbe, in un prossimo futuro apportare innovazioni rivoluzionarie.

Marco Di Mico