La stella più grande, finora scoperta, si chiama VY Canis Majoris. È una stella ipergigante rossa, variabile, irregolare. Situata nella costellazione del Cane Maggiore. L’astrofisica Roberta M. Humphreys ha ipotizzato che il suo diametro sia pari a circa 2600 raggi solari (1 raggio solare = 7 x 10 alla 8 m).
Attualmente, è la stella più grande e una delle più luminose. Si trova a 5000 anni luce dalla Terra e, a differenza di molte altre, è una stella singola. Nonostante la sua grandezza, e nonostante sia 500.000 volte più luminosa del Sole non è visibile dalla terra ad occhio nudo.
La grande massa dell’astro, stimata in 30–40 volte quella della nostra stella, fa ritenere agli astrofisici che essa concluderà la propria esistenza esplodendo in supernova.
La stella con la massa maggiore è, invece, Eta Carinae, con una massa pari a circa 200 volte quella solare. Quella più luminosa, dopo il Sole, è Sirio, ma si tratta di un’illusione ottica, perché è una stella doppia e abbastanza vicino alla Terra.
Marco Di Mico