UniBo presenta “Advanced iPhone Programming Workshop”: il meeting nazionale del settore Mobile Applications

L’iPhone rappresenta la comunicazione del terzo millennio, la panacea di tutti i dispositivi elettronici creati in funzione della comunicazione moderna.

E’ per questo motivo che presso il dipartimento D.E.I.S. della facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, il 15 aprile 2010 si terrà il primo meeting nazionale per gli sviluppatori di applicazioni per dispositivi mobile (Mobile Applications).

L’iniziativa, che prenderà il nome di “Advanced iPhone Programming Workshop”, è stata organizzata dal gruppo di ricerca Micrel Lab dell’Università di Bologna, il MitAPP e lo Wispes, selezionando l’intervento degli sviluppatori più innovativi del settore Mobile Applications.

Gli esperti del settore saranno invitati a trattare tematiche relative al futuro del Mobile Computing in termini di applicazioni, architetture hardware e marketing. Con maggiore specificità, per ogni argomento, saranno trattati vari punti: dal Marketing Management al Gaming e 3D Graphic, dalla “Augmented Reality” al Multimedia Contents optimization, dalla Advanced Interface Design ai Social Network on-Mobile.

Di tutte le principali realtà italiane del settore, come detto, parteciperanno le migliori eccellenze: STMicroelectronics, AnguriaLab, Just Funny Games, Lemon Team e Wooom. E’ lo stesso Antonio Prigiobbo, Design Manager e fondatore di Woom insieme a Danilo De Rosa, a presentarci l’importanza dell’evento all’interno della cerchia degli addetti ai lavori:

E’ il primo incontro del made in Italy dell’innovazione per mobile. E’ importante partecipare per noi sviluppatori app incontrarsi e far conoscere le tecniche e metodologie. Presenteremo quello che ha fatto Wooom per Design-Oriented. Noi produciamo applicazioni come oggetti di design che raccontino una storia dinamica sfruttando l’innovazione del social mobile marketing e il mondo dell’innovazione partecipata.

Il nostro intento – conclude Prigiobbo – è far nascere e lanciare da iniziative come questa l’associazione SIM (Società Italiana Mobile) che vede già il coinvolgimento di diverse società e gruppi, da Milano a Catania, passando per Napoli, per unire gli operatori di questo mercato che tra i settori di sviluppo ICT ha la crescita più veloce”.

Il programma completo dell’evento: Advanced iPhone Programming Workshop

Emiliano Tarquini