Prende il via la 12esima edizione della Settimana della Cultura che, dal 16 al 25 aprile, offrirà al pubblico la possibilità di riscoprire il patrimonio storico artistico del Belpaese: ingresso gratuito ai musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali con oltre 2.800 appuntamenti tra aperture straordinarie, mostre, convegni, laboratori didattici, visite guidate e concerti. Da quest’anno il Ministero per i Beni e le attività culturali (MiBAC) promuove l’evento attraverso un’importante campagna di comunicazione – tra cui l’omaggio di Google con l’immagine del Colosseo inserita nelle ultime due lettere- e metterà a disposizione dei visitatori desk informativi in diciotto stazioni ferroviarie su tutto il territorio nazionale, dove sarà distribuito gratuitamente un giornale-guida sugli eventi. In occasione del fine settimana il Mibac ha scelto di dare sostegno alla Settimana della cultura attraverso il canale sportivo del Campionato di Calcio della serie A: le squadre scenderanno in campo con al collo una sciarpa dell’evento, mentre quindici bambini esporranno sul terreno di gioco uno striscione dedicato all’evento. “Un’occasione per far conoscere ad un pubblico più vasto quello che si può godere dei nostri monumenti”, ha dichiarato il Ministro Sandro Bondi durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento.
Una lista completa degli eventi, suddivisi per regione, è consultabile sul sito del Mibac: beniculturali.