La rete ci aiuta a combattere la paura degli asteroidi.

In Rete esiste uno strumento (gratuito) in grado di mostrarci, con esattezza scientifica, gli effetti di una collisione con un asteroide.

L’Università dell’Arizona mette a disposizione un sito in cui è possibile calcolare le conseguenze di un ipotetico impatto di un asteroide, o di una cometa, con la Terra. Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo, http://www.lpl.arizona.edu/impacteffects, e si chiama Earth Impact Effects Program. Gli ideatori e curatori sono: H. Jay Melosh, Gareth Collins e Robert Marcus.

Il programma permette di impostare:

  1. – la distanza dall’impatto
  2. – il diametro dell’asteroide
  3. – la sua densità
  4. – la velocità con cui avviene lo scontro
  5. – l’angolo d’impatto
  6. – la superficie su cui cadrà l’asteroide

Una volta inseriti questi dati, sapremo:

– le dimensioni del cratere

– se la Terra perderà una quantità rilevante di massa

– se il periodo della sua rotazione varierà, e

– se l’inclinazione del suo asse subirà cambiamenti.

Inoltre sarà stabilita l’energia dell’asteroide prima della sua entrata nell’atmosfera e al momento dell’urto.

Questo straordinario software ci dirà, anche, se saremo dentro il cratere, se verremo disintegrati dal calore o se saremo spazzati via dall’onda d’urto o da uno tsunami. In questo caso ci affretteremo a cambiare casa, oppure a partire per un’esotica vacanza.

Invece, qualora scopriremo di essere al sicuro, avremo la scusa giusta per comprare quel nuovo modello di televisore che ci piace tanto e con il quale assisteremo alle immancabili riprese in alta definizione del fenomeno.

Marco Di Mico