Re+, dall’industria tessile pratese all’illuminazione sostenibile a LED

L’illuminazione del prossimo futuro sarà orientata all’insegna del LED, dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico: mentre Londra si propone quale prima città europea ad avere un’illuminazione stradale interamente basata sui diodi LED entro il 2012, l’Italia si appresta a fare i suoi primi passi nel campo dell’illuminazione ecosostenibile.

I LED luminosi (Light Emitting Diode), che hanno una vita media molto lunga e non producono calore al passaggio della corrente, possiedono la caratteristica di assorbire una quantita irrisoria di energia rispetto alla luce prodotta, e sono da molti anni presenti nei nostri elettrodomestici più comuni: televisori, stereo, computer, lettori DVD.

Sfruttando le caratteristiche del LED per creare una fonte di illuminazione ecosostenibile ed a basso consumo, Mariplast S.p.a. crea il nuovo brand Re+, con il quale identifica il suo nuovo progetto: da un’anima di rocca in platisca colorata, originariamente prodotta per la tintura dei filati, viene realizzata una luce versatile, ecosostenibile, colorata, totalmente riciclata e riciclabile ad alto risparmio energetico.

Dalla collaborazione con lo studio di design Di•Segno di Stefano Giovacchini, nasce Re+, il progetto vincitore del concorso internazionale de “La Casa del terzo millennio” 2009 organizzato dalla CNA di Prato. Mariplast S.p.a. è pronta al lancio del suo nuovo eco-prodotto scomponibile, intercambiabile e versatile: il corpo illuminante è composto da una luce LED di 7W che genera un risparmio energetico dell’85% rispetto ad una alogena corrispondente da 50W. Priva di mercurio ed a bassa emissione di CO2, Re+ ha una durata quasi illimitata, con oltre 40000 ore di vita.

L’illuminazione del futuro è dunque alle porte: dalla combinazione di design, ecosostenibilità e storia dell’industria tessile pratese nasce un nuovo prodotto globale e contemporaneo, creato per vincere la sfida dello sviluppo sostenibile che la Terra ci propone per il terzo millennio.

Re+ sarà disponibile per la vendita on-line dalla fine di maggio sul sito www.repiu.it.

Emiliano Tarquini