La Puglia ha 800 km di coste bagnate da un mare cristallino che si snoda tra l’Adriatico e lo Jonio: si va dal Gargano al Golfo di Taranto, passando per il Salento, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il mare in Puglia è davvero speciale e una vacanza da queste parti è davvero unica.
Il tratto pugliese bagnato dal Mar Adriatico comprende la costa barese, il Gargano, il Salento e le isole Tremiti. Da Rodi Garganico fino a Otranto le principali località balneari della regione accontentano tutti, sia chi cerca il relax sia chi vuole una vacanza all’insegna dello sport e della vita notturna. La perla per quanto riguarda il mare è il Gargano, lo sperone d’Italia che si allunga per circa 70 km di costa tutelata da un Parco Naturale ricoperto di natura e litorali fatti di spiaggia e scogliera www.parcogargano.it. Da Rodi Garganico partono i collegamenti per le isole Tremiti: qui il mare è poco profondo e ideale per i bambini. Proseguendo altra località che merita è Peschici, arroccata su un promontorio. Sotto si apre la baia di Peschici con spiagge e il porticciolo. Verso sud da non perdere la Baia di Manaccora, la Spiaggia di Cala Lunga, la Baia del Turco e la Spiaggia di Zaiana. Simbolo del Gargano è Pizzomunno di Vieste, monolito bianco che emerge per 25a metri dall’acqua. Avvicinandosi alla provincia di Brindisi si arriva a Ostuni, famosa come Città Bianca per il caratteristico centro storico con le case interamente dipinte con calce bianca. Qui si trovano varie strutture ricettive, dai villaggi, ai campeggi, agli hotel.
Il Salento
Altra perla pugliese è il Salento, terra bagnata dai due mari con più di 250 km di costa. Da Brindisi in direzione Lecce, la costa alterna lunghe spiagge a scogliere. Alcuni paesi da visitare sono Torre Rinalda, Torre Chianca e FRigole. Poco oltre si incontra l’Oasi delle Cesine, habitat di numerose specie naturali dalle dune agli stagni. Qui San Foca è un centro balneare molto apprezzato per le sue coste. Proseguendo ci si dirige verso Otranto con il suo castello aragonese a pianta pentagonale. Nelle vicinanze i laghi Alimini oasi naturale. Per finire Sana Maria di Leuca splendida cittadina adagiata su un tratto di costa che alterna scogliere a calette di sabbia.
Biancamaria Fracas