La ricetta: torta al cioccolato tartufato

Avanzano allegri con il loro vissuto e ogni anno a loro si unisce un neofita, per il passaggio di consegne e i riti di iniziazione: puntualmente ogni 16 aprile … un giovane anno si aggiunge alla mia collezione!

Questa volta (o almeno non oggi!) niente torta farcita per il mio compleanno (sono fuori casa), ma una dolcezza di cioccolato altrettanto golosa, tenera e fondente come un budino e scioglievole come un tartufo: non a caso tra gli ingredienti primeggia oltre al cioccolato, uno sciroppo di acqua e zucchero e la percentuale di farina è bassissima …..

Da riprovare senz’altro in versione speziata (peperoncino, anice stellato, cardamomo, cannella ….) o con una nota dal carattere alcolico.

* La crepa che la foto evidenzia impietosamente è ottenuta “ad arte” grazie al caparbio tentativo di sformarla, senza aver preventivamente usato la carta forno!!!!!

Torta al cioccolato tartufato

Ingredienti per 6 (stampo diam. cm 22)

3 uova codice 0

150 g di zucchero

140 g d’acqua

200 g di cioccolato con il 52% di cacao*

80 g (ric. orig. 135 g di burro)

20 g di farina 00

cacao amaro in polvere

Ingredienti (stampo diam. cm 25)

4 uova codice 0

225 g di zucchero

210 g d’acqua

300 g di cioccolato con il 52% di cacao*

150 g burro

30 g di farina

cacao in polvere

Preparazione. In una casseruola, scaldare lo zucchero e l’acqua a fuoco medio mescolando ogni tanto per sciogliere lo zucchero; portare a ebollizione e togliere dal fuoco. Aggiungere il cioccolato a pezzi [per riciclare il cioccolato al latte dell’uovo di Pasqua, aggiungere 3 cucchiai di cacao amaro] e mescolare finché è fuso. Unire poi il burro a pezzi e mescolare per incorporarlo del tutto. Aspettare 5 minuti per aggiungere le uova precedentemente sbattute.

Spolverare la farina sul composto al cioccolato e incorporarla con la frusta. Travasare in uno stampo a cermiera con il fondo ricoperto di carta forno e cuocere a bagnomaria (collocando lo stampo in una teglia più grande contenente acqua calda) per 30 minuti a 180° in forno pre riscaldato.

Scuotere lo stampo per verificare che il centro del dolce non si muova più, tirare fuori il dolce dal forno e lasciarlo raffreddare per 5 minuti su una griglia prima di sformarlo su un piatto.

Quando è completamente freddo avvolgerlo con la pellicola e riporre in frigorifero fino al momento di servire (preferibilmente molto freddo), spolverandolo con il cacao in polvere. [Tratta da La Pasticceria di Marianne Magnier-Moreno]

Milena