C’è ancora tempo fino al 18 luglio per visitare la splendida mostra ospitata negli spazi del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS) di Palazzo Strozzi a Firenze. Un’esposizione molto particolare che affronta la tematica del tempo, in un’epoca – la nostra- connotata dalla cosiddetta “high speed society”, un modello di vita caratterizzato dalla rapidità di comunicazione e produzione dettata dalle possibilità delle nuove tecnologie.
Un progetto del CCCS, diretto da Franziska Nori, che illustra, attraverso 10 artisti internazionali, le espressioni sintomatiche di questa condizione del mondo presente. Ciascuno di essi è stato scelto secondo la propria diversa modalità di affrontare le tematiche del tempo, della velocità, dell’accelerazione o di una controreazione a tutto ciò. Un percorso capace di coinvolgere gli spettatori in esperienze spazio-temporali che mettono in evidenza le contraddizioni della nostra società “iper-veloce”. Tra questi: Tamy Ben-Tor (Israele, 1975), Marnix de Nijs (Olanda, 1970), Mark Formanek (Germania, 1967), Marzia Migliora (Italia, 1972), Julius Popp (Germania, 1973), Reynold Reynolds (USA, 1966), Jens Risch (Germania, 1973), Michael Sailstorfer (Germania, 1979), Arcangelo Sassolino (Italia, 1967), Fiete Stolte (Germania, 1979).
A corredo dell’evento, un catalogo bilingue (italiano-inglese; ediz. Alias – Mandragora) con illustri approfondimenti sui temi della mostra ad opera di Hartmut Rosa (docente di Sociologia all’Università di Iena) sulla nozione di accelerazione sociale e sul tempo come risorsa primaria, Andrea Ferrara (professore di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa) sul tempo e la sua relatività nel contesto dell’astrofisica, Alessandro Ludovico (critico e direttore della rivista Neural, dedicata alla cultura digitale) sul concetto di tempo e di accelerazione in una società sempre più virtuale e tecnologizzata, Zygmunt Bauman (sociologo, filosofo e professore emerito dell’Università di Leeds) sul concetto di vita e modernità liquida, e Sandra Bonfiglioli (docente al Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano) sulla nascita di progetti urbanistici legati alle strutture temporali delle città.
Per informazioni:
AS SOON AS POSSIBLE
L’accelerazione nella società contemporanea
14 maggio – 18 luglio 2010
CCCS – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze
Orari: martedì – domenica 10.00 – 20.00, giovedì 10.00 – 23.00. Lunedì chiuso.
Tel. +39 055/ 2645155
Sito internet: strozzina