Castelfranco Veneto, performance di David Rickard

 Avrà inzio venerdì 23 luglio 2010, la singolare perfomance pubblica della durata di 24 ore che l’artista neozelandese David Rickard terrà a Castelfranco Veneto (TV), e con la quale si conclude la seconda edizione del progetto di arte pubblica transizioni-transitions promosso da associazione culturale startup e Regione del Veneto, con il sostegno del Comune di Castelfranco Veneto.
Transizioni-transitions, seconda edizione del progetto Castelfranco Veneto città d’arte. Contemporanea a cura di Elena Forin, si è sviluppata da dicembre 2009 a luglio 2010 sul tema dell’interazione tra architetto e artista, figure chiamate ad operare sullo stesso territorio ma su diversi campi d’azione, partendo da un tema comune: la Porta della città, storica e contemporanea. A ciascuno degli artisti selezionati, Valerio Bevilacqua, Francesco Candeloro e David Rickard, è stata affidata la realizzazione di un intervento installativo o performativo che coinvolge le tre porte storiche di accesso al centro di Castelfranco Veneto, secondo una scansione temporale che si articola in tre fasi successive in dicembre 2009, aprile e luglio 2010.
A partire dalle ore 10 di venerdì, Rickard indosserà una maschera oro-nasale in dotazione al Guys Saint Thomas Hospital di Londra e raccoglierà il proprio respiro, utilizzandolo per gonfiare una struttura di palloni argentati che resteranno sospesi sulla strada fino al termine della perfomance. Il progetto intende ricreare il volume di un’entità architettonica e storica del centro storico di Castelfranco Veneto ora non più visibile, Porta Salomona situata a nord del quadrilatero murario nelle adiacenze di Piazza Giorgione.
Il lavoro dell’artista sarà quindi funzionale a far vivere questo vuoto e ad indicizzarlo in chiave volumetrica attraverso il recupero dell’idea stessa di luogo e di spazio di collegamento tra il centro e la periferia della città.
La performance intitolata dall’artista EXAUST 24-07-10, è incentrata su una sua forte e autonoma motivazione propria ad un’analisi delle condizioni dello spazio, che viene indagato a partire da punti di vista inconsueti e in quanto materia invisibile a cui ridare sostanza e corpo, come in questo caso, o come insieme di forze che condizionano forme e volumi, come nel caso della recente installazione realizzata a Londra a The Economist Plaza.
Insieme all’opera di David Rickard sarà ancora visibile Contenitore del tempo, l’installazione che Francesco Candeloro ha realizzato per il secondo appuntamento di TRANSIZIONI su Porta Vicenza e sulla Torre civica, in cui viene posto in evidenza attraverso la luce, il legame tra il tempo, il suo scorrere e l’identità specifica del luogo.
Parte integrante di transizioni-transitions è inoltre l’intervento del collettivo di architetti startup che, in occasione di questa terza e conclusiva fase, presenteranno i progetti elaborati per le “porte” della città contemporanea, la periferia, ispirati dall’interazione con ognuno dei tre artisti e le relative opere, sottolineando nuovamente quanto il tema del passaggio e delle transizioni caratterizzi questo territorio e le sue continue trasformazioni.
L’evento performativo potrà essere seguito dal pubblico per tutta la durata di 24 ore, fino alla conclusione alle ore 10 di sabato mattina.

Performance David Rickard, EXHAUST 24-07-10
Dalle ore 10.00 di venerdì 23 luglio 2010 alle ore 10.00 di sabato 24 luglio 2010
Castelfranco Veneto (TV)
Informazioni                       
associazione startup
Via delle industrie 2/2, 30020 Marcon (VE)
Tel.     041 5956050  041 5956050   041 5956050