E’ il week end più grande per spostamenti di questa estate e probabilmente sarà seguito dal prossimo e muoverà circa 13 milioni di italiani (1 milione in meno dello scorso anno nello stesso periodo ) ma come è noto ben 5 milioni di questi sono in viaggio per week end che ricordiamo per la prima volta da 20 anni a questa parte supera in Italia il numero di presenze dei vacanzieri veri e propri.
Dopo la chiusura delle scuole per gli esami ora chiudono anche le aziende e gli uffici anche una seconda grande ondata sarà per il prossimo week end .
La scelta come sempre di partire ora è legata fondamentalmente al bisogno di fare vacanza , che contrasta con la crisi economica mondiale , con l’aumento del prezzo della benzina , con il timore degli aumenti tipici di agosto.
Ma sostiene Telefono Blu Consumatori che ha controllato e confrontato i dati con gli anni recenti e meno recenti: proprio la variabile prezzi inciderà sulle scelte , e per la prima volta dopo tantissimi anni anche agosto registrerà non gli stessi prezzi ma anche se a macchia di leopardo delle riduzioni e chiaramente queste saranno fatte in Italia dalle località a turismo maturo e con forte ricettività.
METE – Con Agosto la scelta dell’estero torna un po’ a salire dopo i ribassi evidenti di giugno e luglio.
Le mete in Italia vedono in testa le principali spiagge .Romagna Sardegna in ripresa.Versilia Ponente Ligure, Veneto. Marche. Ma anche tanta, Golfo di Napoli Sicilia scendono Puglia e Calabria. Isole: Ischia ed Elba su tutte ,pieni comunque tutti gli arcipelaghi. Laghi :in testa Garda per la prima volta esaurito (forte presenza di Inglesi) bene il Maggiore. Montagna : ottimo per Dolomiti ,Vallè e Appennino Tosco Emiliano. Agriturismo bene in Toscana, Trentino Umbria ed Emilia Romagna. Città d’arte :Venezia in testa ,segue Roma e Firenze
PERCENTUALI – Il 25% contro il 26% del 2009 all’estero (momento di massime partenze L i tanti timori ). Di questi in Europa (baleari, isole greche, grandi capitali) e Mediterraneo (nord africa , Egitto Tunisia e in ascesa il Marocco).
Le grandi città del Nord arrivano a spopolamenti oltre il 47 % fenomeno che riguarda anche le medie e piccole città non indicate. Il centro oltre il 42% ed il Sud oltre il 38% .
SPOSTAMENTI – Mezzi utilizzati :automobile oltre 10 milioni(partenze comunque spalmate in 3 gg e per orari) ,ma anche molti con voli aerei oltre 700 mila (Fiumicino e Malpensa-Linate oltre i 150mila) Traghetti almeno 300mila(Genova con 80mila ,poi imbarchi Sicilia, Golfo di Napoli ,Civitavecchia 70mila ,Livorno ,Brindisi, Savona ) Abbiamo poi i treni con almeno 1 milione di italiani in movimento .Stazioni piu’ affollate :Milano Roma Bologna Napoli e Firenze. Almeno 1,5 milioni(500mila in meno ) di stranieri in Italia dalle frontiere . Tarvisio Trieste in testa poi Brennero e –Ventimiglia e Brogeda.
SPOPOLAMENTO DELLE CITTA’ – Considerando che 13 milioni sono già in vacanza Domenica avremo ben 26 milioni di italiani fuori di casa.
Città e aree metropolitane che si spopolano Roma 450 mil a Milano 350 mila, Bologna 90mila, Torino 100mila , Genova e Firenze 70 mila , Catania 40 mila, Napoli 180 mila, Bari 45 mila, Verona 50 mila e Trieste 40 mila, Cagliari ancora 40 mila, Palermo 70 mila.
TRAFFICO – I punti critici del traffico, saranno ai valici tutti alle uscite delle grandi città a partire dalle tangenziali ,in tutte le statali che conducono alle località turistiche di mare e montagna.
Autostrade punti critici: A1 ,A14 ,A4 A8-9 ,A22 , Salerno Reggio Calabria.Preporti Fiumicino Malpensa; Imbarchi Villa San Giovanni, Napoli Pozzuoli e Beverello,Genova, Livorno, Civitavecchia, Brindisi; Stazioni: Milano, Bologna,Roma, Napoli.
Fonte: Telefono Blu