Sicilia, al via il XXI Festival Nazionale dei Fuochi d’Artificio

Domani, lunedì 2 agosto ad Aci Bonaccorsi, un piccolo Comune della Provincia di Catania, si terrà  il tradizionale appuntamento con il Festival Nazionale dei Fuochi d’Artificio, giunto alla ventunesima edizione, che anticipa la festa del patrono S.Stefano.
La manifestazione, presentata dal sindaco Di Mauro alla cittadinanza, è il fiore all’occhiello tra i 49 spettacoli estivi nel cartellone degli appuntamenti allestiti in piazza, tra luglio e agosto, dall’amministrazione comunale con danza, musica, cinema e teatro.

Dal 1990 Aci Bonaccorsi ha ospitato alcuni tra gli spettacoli pirotecnici più prestigiosi, diretti dai maestri più importanti in ambito nazionale che si sono esibiti in tutto il mondo con le loro coreografie. ”In quasi tutti i Comuni alle falde dell’Etna – spiega il sindaco- le festività patronali registrano lo sparo di fuochi d’artificio, ma ad Aci Bonaccorsi si è assistito, nel corso degli anni, a spettacoli di carattere veramente eccezionale. La tradizione dei fuochi d’artificio in questo paese ha acquistato una connotazione di particolare importanza a partire dall’immediato secondo dopoguerra”.

”La sera del 2 agosto -prosegue il sindaco Di Mauro- è diventata la ‘serata dei fuochi’ per antonomasia. Per tale ragione il Festival nazionale dei fuochi d’ artificio, da quest’anno, è  entrato nel Circuito del Mito grazie alla Regione siciliana che ha voluto valorizzare una vocazione radicata e apprezzata negli anni che richiama nel nostro territorio migliaia di turisti e appassionati di tutte le età, anche al di fuori dei confini della Sicilia”.

La serata del 2 agsto si aprirà alle 20,30 con la riedizione storica de ”La cantata” dedicata al patrono Santo Stefano protomartire.
Lo spettacolo dei fuochi d’artificio comincerà alle 22: in gara i maestri della ”Vaccalluzzo Events” di Catania, la ”Fireworks Lieto” di Visciano (Napoli) e la ”Pirotecnica Benassi” di Castel d’Aiano (Bologna).
La votazione finale delle giurie terrà conto del numero delle variazioni, del ritmo, dei colori e della qualita’ complessiva dello spettacolo. Il primo classificato riceverà un trofeo artistico artigianale.

Fonte Adnkronos