SALONE DI PARIGI 2010 AUTO – E’ già successo altre volte, ma mai con questa determinazione. Per battere la crisi si gioca di fantasia, rimescolando le carte e dando fondo al magazzino brevetti: ed ecco che nonostante manchi poco più di un mese al Mondiale dell’Automobile di Parigi 2010, il calendario ha già preso un altra piega: le novità che fanno parlare sono già targate 2011.
In prima linea ci sono i SUV medi, anzi, “Premium Compact“, che finora hanno avuto in squadra calibri come Audi Q5, Mercedes GLK o BMW X3, con proprio la tedesca che sta segnando in qualche modo la strada: cresce di dimensioni, perché sono in arrivo delle compact ancora più piccole e cittadine.
E’ il caso della Audi Q3, realizzata sulla base della Volkswagen Tiguan ma con una carrozzeria molto profilata e rastremata, in netta risposta alla best seller BMW X1. La Q3 arriverà nel 2011, sarà lunga 440 centimetri e verrà costruita a Martorell in Spagna. Secondo indiscrezioni, la versione base avrà il motore a benzina 1.4 TSI da 170 o 200 Cv di potenza, ma anche propulsori di maggiore cilindrata, tra cui il 2.0 TFSI a benzina e il 2.0 TDI a gasolio. Al debutto sarà disponibile esclusivamente con la trazione integrale Quattro, ma il programma è quello di proporre anche una Q3 a sola trazione anteriore, una formula che sta piacendo sempre più in questa categoria di vetture.
Del resto, a rompere gli indugi è stata addirittura una specialista del 4×4 come Land Rover e la sua Evoque. Dopo la sua versione di “presentazione” a sole 3 porte, nel 2011 sarà tempo anche per la variante a 5 porte, forse meno sportiva ma più capace di rispondere agli attacchi delle concorrenti attuali e future. Alcune perfino a sorpresa, come nel caso della Saab 9-4X che sarà lanciata entro fine anno. La Saab 9-4X è in realtà figlia della recente berlina 9-5, da cui eredita i motori benzina e diesel, ma anche la piattaforma meccanica progettata dai precedenti proprietari, i tedeschi di Opel. A loro, dopo il lancio della Astra Sport Tourer, tocca soprattutto enfatizzare la sportività del marchio puntando sulla versione Coupé, Astra GTC, che nel 2011 vedremo anche nella veste OPC. Dalle prime immagini si intuisce un look appena più grintoso, impianto di scarico e freni maggiorati, ma la sorpresa dovrebbe venire dal motore, un quattro cilindri 2.0 turbo a benzina accreditato di 300 Cv.
La Focus RS sarebbe ad un passo, anche se Ford sta badando ad altro. Il 2011 sarà l’anno del debutto commerciale della nuova Focus, ma la sfida vera in termini di immagine partirà nel 2012 con la nuova Mondeo. Più muscoli e grinta nel design, interni più rifiniti e propulsori potenti a basso impatto ambientale, a partire dagli Ecoboost benzina 1.6 e 2 litri con sistema di recupero d’energia in frenata e start-stop. Nel mirino ci sono i tedeschi di Volkswagen, Mercedes e BMW. Ancora loro, ciascuno con idee bellicose nel futuro prossimo.
Per il 2011, la Casa di Stoccarda ha in serbo la nuova e terza generazione del suo Maxi SUV ML, più che mai lanciato verso una concorrenza serrata a Porsche Cayenne grazie ad una versione AMG equipaggiata con motore V8 5.5 biturbo ad iniezione diretta di benzina da “almeno 500 Cv”. BMW pensa invece al debutto della nuova Serie 1, con una seconda generazione più spaziosa e vivibile della prima, ma anche al clamoroso ritorno di un nome storico come quello di MINI Minor, stavolta utilizzato per allargare la gamma con un modello in diretta concorrenza con Smart Fortwo e Toyota iQ, previsto per il 2013. Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, la vettura dovrebbe adottare i nuovi motori tre cilindri BMW a basso impatto ambientale, ma anche ospitare un sistema di trazione totalmente elettrica derivato dal progetto BMW Megacity.
Virgilio.it