DISABILI / Roma, Policlinico Gemelli inaugura primo percorso hi-tech in Italia per i non vedenti

DISABILI – Al Policlinico A. Gemelli i disabili visivi possono oggi seguire un percorso tattilo-plantare vocalizzato, il primo installato in una struttura ospedaliera italiana, che dal suo ingresso permette di raggiungere il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti, voluto e realizzato dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Ministero della Salute.
Lungo oltre 500 metri, il percorso Vettore Evolution (abbinato al sistema Sesamonet) nasce da un’ampia ricerca scientifica sostenuta dalla Presidenza Nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Si registra così un importante passo avanti per l’autonomia dei disabili visivi.
Il Policlinico universitario ‘Agostino Gemelli’ è il primo ospedale in Italia e uno dei primi al mondo ad avere un percorso tattilo-plantare vocalizzato per ciechi e ipovedenti che funziona con un bastone elettronico, un cellulare e un auricolare bluetooth.
Il percorso – inaugurato oggi a un mese dalla Giornata mondiale della vista – parla direttamente all’orecchio della persona cieca o ipovedente che, arrivata all’ingresso della struttura ospedaliera, potra’ raggiungere autonomamente il Polo nazionale per la riabilitazione visiva.

Fonte: Asca