SOCIAL MEDIA / Eventi, le 12 regole per promuoverli sul web

SOCIAL MEDIA – Se state pensando di organizzare un evento, ecco alcune delle regole fondamentali per promuoverlo online sfruttando al meglio gli strumenti che il web offre.

Il segreto è sapere quali social media impiegare e quando utilizzarli. Qui di seguito troverete alcune delle indicazioni utili tratte da un documento scritto da Rich Brooks, “I 12 modi per commercializzare il tuo evento con i social media” e da qualche altra guida interessante.

Il primo step è quello di fare conoscere alle persone l’esistenza dell’evento in modo che possano fissare la data sul proprio calendario e potervi partecipare. I modi per farlo sono numerosi:  dall’account di Twitter, alla pagina Facebook, al Blog ecc..

Per quanto riguarda Twitter l’ideale è innanzitutto creare un Hashtag all’interno dei propri Tweet e incoraggiare le persone a parlare del vostro evento. Per spingere le persone a Twittare il vostro Hashtag, offrite loro qualcosa in cambio, ad esempio un free pass o un premio da ritirare all’entrata dell’evento.

Se invece l’evento è abbastanza grande, create un account specifico di Twitter che servirà sia come servizio al consumatore che come aggregatore di credibilità del messaggio. Per evitare infine di annoiare le persone dei continui post correlati all’iniziativa, cercate di mescolare i contenuti dei messaggi in modo tale da mantenere sempre vivo l’interesse.

Un altro modo per pubblicizzare l’evento è  creare una pagina Facebook dedicata nella quale inserire commenti e attraverso la quale cominciare a creare una base clienti utilizzabile anche per eventi futuri. La stessa cosa può avvenire con LinkedIn, infatti, una volta compilata la funzione, è possibile spedire il relativo invito a oltre 50 persone che fanno parte del proprio network ed è anche possibile inserire l’evento all’interno del motore di ricerca relativo alla categoria d’interesse prescelta. In ultimo, ma non per importanza,  il blog, che può essere utilizzato per inserire l’annuncio dell’evento, per mandare inviti e per trovare sponsor.

Attraverso alcuni strumenti di registrazione specifici, è possibile raccogliere i pagamenti delle iscrizioni dei partecipanti.

Il passo successivo è quello del “durante l’evento”. Se state organizzando una conferenza, potrebbe essere opportuno aver qualcuno che pubblichi le sessioni live sul blog in modo tale da rendere l’evento fruibile in tempo reale. Un altro elemento vincente potrebbe essere quello di pagare un fotografo professionista per immortalare i momenti magici dell’evento in modo tale da poterli condividere sui social network insieme al pubblico che vi ha partecipato e non.

Dopo l’evento, invece, sarà necessario creare dei post che raccontino com’è andata e raccoglierei i suggerimenti di coloro che hanno partecipato così da scoprire quali siano state le scelte positive e quali quelle negative all’interno dell’organizzazione. Sarà utile tenere presenti questi consigli  quando bisognerà organzizare eventi futuri.

I social network sono una fonte inesauribile di possibilità per trasmettere i messaggi e i contenuti che più ci interessano. Dobbiamo solo capire come rapportarci ad essi e come utilizzarli per trarne i maggiori vantaggi.

Qui trovate la nostra guida dettagliata in pdf con i 12 consigli per promuovere un evento attraverso i Social Media!

Ninjamarketing.it