Repubblica: Scomparsa di Yara, nuovi interrogatori nella polisportiva di Brembate Sopra

SCOMPARSA DI YARA – A una settimana esatta dalla scomparsa di Yara Gambirasio, la tredicenne appassionata di ginnastica ritmica, i carabinieri tornano nella polisportiva di Brembate Sopra per interrogare sportivi, genitori e altri frequentatori del centro. «Lei era qui, venerdì scorso? – hanno chiesto a tutti – Ha notato qualcosa di strano, visto qualche persona sospetta, qualcuno in auto con il motore acceso?». […]

Gli investigatori stanno valutando anche altre segnalazioni arrivate in questi giorni, come quella di una ragazzina di un comune vicino a Brembate che ha raccontato di essere stata avvicinata da un molestatore pochi giorni prima della scomparsa di Yara. E stanno rivalutando anche la posizione di Enrico Tironi, il diciannovenne vicino di casa che domenica ha raccontato alle telecamere di aver visto la ragazza parlare con due uomini vicino a una Citroen rossa con le quattro frecce accese. Tironi, sentito poi dai carabinieri, è stato denunciato per falso e procurato allarme. Successivamente, però, è stato risentito dal pm. E il suo racconto potrebbe contenere elementi interessanti e portare a una nuova pista, che conduce al giro degli amici. Si moltiplicano, inoltre, gli avvistamenti di un furgone bianco: sarebbe stato visto, qualche giorno prima, davanti alla scuola elementare di Brembate. E c´è persino chi denuncia come “persona sospetta” un Hare Krishna del posto.

La famiglia e il paese, intanto, tentano di sottrarsi al clamore mediatico. Stasera è prevista una veglia di preghiera, ma niente telecamere in chiesa: sarà letto un appello del padre della ragazza, Fulvio Gambirasio, che chiede a tutti di collaborare nelle ricerche e si ringraziano i cittadini per il sostegno e la riservatezza. I genitori hanno anche garbatamente respinto la richiesta di incontro dell´assessore regionale alla protezione civile Romano La Russa, che ha annunciato di aver messo a disposizione anche un elicottero per rafforzare le ricerche, alle quali partecipano anche la polizia, gli uomini del corpo Forestale dello Stato, i vigili del fuoco e i volontari del Soccorso alpino e speleologico.

Repubblica