PAOLO NESPOLI MISSIONE NELLO SPAZIO – La missione MagISStra è partita senza problemi ieri sera dalla base russa di Baikonur. Una missione nello spazio che tocca come non mai l’interesse degli scienziati e appasionati di astronomia italia, dato che uno dei tre astronauti, Paolo Nespoli, è di origine italiana.
“Il lancio della navicella Suyuz, con a bordo tre astronauti diretti alla Stazione Spaziale Internazionale e in particolare Paolo Nespoli – ha dichiarato subito dopo il lancio il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Enrico Saggese – rappresenta per l’Italia e per lo spazio italiano un passo importante e il riconoscimento di un grande successo. Tra due giorni l’equipaggio raggiungerà la Stazione che da quel momento inizierà un nuovo percorso di sviluppo delle attività di ricerca. Paolo Nespoli resterà sulla ISS fino a maggio 2011 e sarà parte attiva della conduzione di importanti esperimenti, tra cui l’analisi degli effetti della microgravità sul corpo umano. L’Agenzia Spaziale Italiana per questa missione ringrazia l’ESA per l’opportunità data a quello che è il quinto astronauta italiano a raggiungere l’ISS, al quale presto se ne aggiungeranno altri due.”
A bordo, oltre a Nespoli, ci sono l’americana Catherine “Kady” Coleman (NASA) e il russo Dimitri Kondradyev (ROSCOSMOS): sono i tre nuovi membri della “Expedition 26” che resteranno nello Spazio per ben sei mesi, fino a maggio dell’anno prossimo. Raggiungeranno sulla Stazione gli altri tre componenti della medesima Spedizione: il russo Oleg Skripochka, il lettone Alexander Kaleri e l’americano Scott Kelly. Paolo Nespoli (che assieme alla Coleman e Kondradyev ha appena superato con 4,8 punti su 5 gli ultimi due “esami” pre-lancio, dopo ben due anni e mezzo di addestramento) sarà così il primo italiano a trascorrere sei mesi nello Spazio: circa 152 giorni, per l’esattezza. Nespoli (che torna sulla ISS a tre anni di distanza dalla missione Esperia) sarà anche il primo astronauta europeo di nazionalità italiana a tenersi in contatto dallo spazio via Twitter e YouTube.
In particolare, Nespoli userà i due strumenti per rispondere alle domande che gli verranno poste da terra da studenti, curiosi e appassionati, nel corso della sua missione.
Durante la missione è prevista inoltre l’apertura di una nuova finestra sulla Stazione Spaziale Internazionale per la quale l’astronauta italiano userà dei sofisticati “occhi” stereoscopici, grazie ad una nuova videocamera in 3D sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea, per inviare immagini inedite del primo avamposto umano nello spazio.
Segui la diretta live streaming dallo spazio…! Su Twitter o YouTube