IMPERATORE DEL GIAPPONE – Compie oggi 77 anni l’Imperatore Akihito. Com’è tradizione l’Imperatore, insieme alla moglie Michiko e ai famigliari, si è affacciato al balcone del Palazzo Imperiale per salutare le persone che, a migliaia, sono accorse per portargli gli auguri.
Lunedì scorso si è tenuta l’altrettanta tradizionale conferenza stampa. Quest’anno il pensiero di Akihito è stato rivolto agli anziani: una categoria sempre più numerosa in Giappone (secondo i dati governativi, nel 2009 ben il 22.7 % della popolazione era composta da ultra-sessantacinquenni). L’Imperatore ha chiesto che i suoi concittadini mostrino rispetto per le esigenze degli anziani. Spera, inoltre, che di loro ci si ricordi anche al momento di progettare nuovi edifici e che le città siano sempre più rispettose delle loro necessità.
Com’è noto l’invecchiamento della popolazione in Giappone è un problema sociale che sta assumendo dimensioni allarmanti. Il problema non è tanto il sempre maggior numero di anziani, ma piuttosto la mancanza di nuove nascite: la popolazione sta, non solo invecchiando, ma anche diminuendo, lentamente ma inesorabilmente. Tra i fattori che contribuiscono al gran numero di persone anziane ci sono: una cucina, quella giapponese, sana e povera di grassi; le scoperte nel campo medico e tecnologico che permettono il raggiungimento, con relativa tranquillità, di età molto avanzate.
Durante la conferenza stampa, l’Imperatore ha reso noto di aver problemi d’udito, a causa dell’età, che gli procura qualche fastidio durante le udienze. Quest’ultimo anno Akihito, che nel 2003 è stato operato per un cancro alla prostata, ha dovuto limitare gli impegni ufficiali, per problemi di salute; problemi che gli hanno anche impedito di fare viaggi all’estero.
L’Imperatore Akihito. nato nel 1933, è salito al trono nel 1989 a seguito della morte del padre, l’Imperatore Showa (Hirohito). Nel 1959 ha sposato la signorina Michiko Shoda, la prima Imperatrice con origini non nobili. La Coppia Imperiale ha avuto tre figli: il Principe Naruhito, il primo nella linea di successione, il Principe Akishino e la (ex) Principessa Sayako che però, per aver sposato un normale dipendente del comune di Tokyo, ha perso ogni titolo.
E’, secondo la tradizione imperiale, il 125esimo Imperatore nell’ordine di successione al trono del Crisantemo. Linea di successione che partirebbe addirittura dall’Imperatore Jimmu che regnò sul Giappone, secondo la tradizione, dal 660 a.C. fino al 585 a.C.. L’Imperatore Jimmu, sempre secondo la leggenda, discenderebbe dalla dea del Sole Amaterasu considerata la Madre fondatrice del Giappone.
Per questo motivo, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Imperatore era considerato una semi-divinità e quindi trattato come tale. Gli Americani hanno però imposto all’Imperatore di rinunciare a qualsiasi prerogativa divina. Molti Giapponesi, soprattutto anziani ed esponenti dell’area nazionalista, continuano a considerare l’Imperatore come una semi-divinità.
Cristiano Suriani