ANGELO MAINARDI LIBRO
Uomo che ha vissuto intensamente, Giacomo Casanova è stato più volte relegato come mero frequentatore di postriboli. In realtà, il memoriale La storia della mia vita, riporta gli anni felici della vita di Casanova, quando, fuggito da Venezia, vagabondò per l’Europa, si rifugiò a Parigi per poi ritornare nella città natale dove però fu arrestato e rinchiuso nei Piombi, le prigioni di Venezia. Da qui riuscì a scappare ed ebbe inizio la rocambolesca vita che lo intrappolò, nei secoli a venire, quale “don giovanni” dell’epoca.
Nell’ultima fase della sua vita, ospite presso il conte Waldstein a Dux, in Boemia, ebbe modo di ripercorrere con la memoria quegli anni dove passioni, intrighi e ambiguità rappresentarono gli ingredienti della sua esistenza. Ed è proprio su questi anni che Angelo Mainardi, nel suo libro Casanova, l’ultimo mistero (Tre Editori) pone l’accento. Secondo Mainardi, la scrittura è stato il rimedio per non cadere nella morsa della depressione e dei dispiaceri; questo rimedio gli offrì la possibilità di fare i conti con se stesso. Angelo Mainardi con il suo libro, vuole portare alla luce questi e tanti altri aspetti ambigui e nascosti di Giacomo Casanova. Misteri che forse sono destinati a restare tali.
Sara Durantini