Maltempo in Liguria e Lunigiana: paesi isolati da frane e alluvioni, 5 morti

Il fiume Vara

MALTEMPI IN LIGURIA E LUNIGIANA – Il maltempo continua a mietere vittime e stavolta la regione colpita è la Liguria, devastata dall’acqua e dal fango che scendono dalle colline dello spezzino, trascinando tutto ciò che incontra. Finora sono cinque i morti accertati, ma altre cinque persone risultano disperse. Tre delle vittime sono decedute nel crollo di un edificio a Borghetto Vara, dove i soccorritori sono riusciti ad estrarre viva una ragazza, ma per gli altri non c’è stato nulla da fare. Un’altra vittima si è regiostrata ad Aulla, in provincia di Massa Carrara, al confine con il territorio ligure, dove il corpo di una donna è stato ritrovato senza vita all’interno di un’auto rovesciata, in via della Resistenza, una delle zone maggiormente colpite dalle esondazioni. Qui oltre 300 cittadini sono state evacuati e ospitati nel palasport, per molti di loro è stato necessario riccorere ai gomoni per trarli in salvo.

 

Un’imponente frana è scesa tra due gallerie nel tratto di A12 tra Brugnato e Carrodano, in provincia di La Spezia, dove l’autista di un tir è rimasto intrappolato all’interno della cabina ed è stato salvato dopo diverse ore dal Soccorso alpino. La Regione Liguria ha chiesto alla protezione civile nazionale di poter ricorrere all’aiuto dei vigili del fuoco delle regioni limitrofe per fronteggiare questa catastrofe, dove diverse zone sono raggiungibili solo via mare, sette paesi sono isolati dagli smottamenti e ancora diverse persone sono intrappolate nelle auto o sui tetti delle abitazioni. Secondo il presidente della Provincia di La Spezia, Marino Fiasella, i danno sono incalcolabili e chiede l’intervento dell’esercito, mentre continua a piovere e diversi fiumi stanno raggiungendo il livello massimo. Tra i molti paesi rimasti isolati anche Arcola, dove non c’è energia elettrica e l’esondazione del fiume Magra ha causato frane e allagamenti nelle case. E diversi altri comuni restano isolati per l’interruzione del sistema viario e ferroviario: Ameglia, Beverino, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Carnoviglio, Monterosso, Pignone, Riccò del Golfo, Sesto Godano, Vernazze, oltre a diversi paesi dell’alta Lunigiana.

Il maltempo persisterà sul Settentrione ancora per oggi, specie su Triveneto e Friuli, e si sposterà progressivamento verso il Centro e poi il Sud. La Protezione civile invita i cittadini a non mettersi in viaggio e a tenersi lontani da ponti, aree dissestate, scantinati, sottopassi e scarpate.

 

Luigi Ciamburro