Cancro colon: l’aspirina l’arma per prevenirlo

Aspirina

CANCRO COLON – Il male di questi anni è in particolare uno e cioè il tumore. In ogni famiglia si è vissuta una situazione inerente e spesso le cose non sono andate al meglio. Ogni parte del corpo umano può essere soggetta a questa particolare forma di malattia e nonostante la medicina compia grandi progressi in questo settore il numero di decessi provocati dal tumore maligno o cancro rappresenta ancora la minaccia principale.

Spesso è possibile intervenire con semplici operazioni, come nel caso di tumore benigno, oppure con cure invasive quali chemioterapia e radioterapia, qualora invece lo stadio del tumore sia avanzato. E’ fuori discussione che il modo migliore di combattere la malattia è prevenirla ma spesso la vita frenetica di tutti i giorni ci porta a intervenire solo dopo la scoperta della presenza di questo male.

Sempre più spesso si sentono notizie riguardanti un nuovo modo di affrontare il cancro, oppure i dati relativi al buon andamento delle terapie. Qualche mese fa l’Airc ha fatto sapere che “in 30 anni la guaribilità media dei tumori è più che raddoppiata e per alcune forme, soprattutto il tumore al seno, i tassi di guarigione sono saliti all’80 per cento“. Insomma affermazioni forti che fanno ben sperare, soprattutto se considerato che in molti, tra dottori e scienziati, stanno studiando l’origine della malattia come ad esempio Pier Paolo Di Fiore, direttore di un gruppo di ricerca presso l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare di Milano, il quale tempo fa ha spiegato: “Immaginiamo che un tumore sia come un alveare. Le staminali sono l’equivalente dell’ape regina, l’unica in grado di moltiplicarsi”. “Anche se le operaie rappresentano il grosso dell’alveare, il nostro obiettivo deve essere quello di colpire la regina”.

Tuttavia la prevenzione riguarda tutti singolarmente e prima di arrivare dal dottore è possibile fare del nostro attraverso la prevenzione. Ultima notizia in merito riguarda il cancro colorettale. Secondo uno studio della Newcastle University, di recente pubblicazione sulla rivista di scienza ‘The Lancet‘, l’aspirina è un potente rimedio contro questa forma di tumore. Nello specifico, onde evitare di sentire responsi negativi mirati a questa parte del corpo sarebbero sufficienti due aspirine al giorno per periodo di tempo pari ai due anni. Lo studio ricavato dalla sperimentazione ha fatto infatti rilevare un calo del 63% in un gruppo di 861 pazienti affetti dalla sindrome di Lynch, una patologia ereditaria determinate la predisposizione al cancro del colon per una persona ogni mille. A capo della ricerca, citata anche dalla Bbc, il dottor John Burn.

Luca Bagaglini