Partito il Film Festival di Roma: quattro italiani in concorso, rassegna dedicata alle donne

ROMA FILM FESTIVAL – E’ partito ieri il Festival Internazionale del Film di Roma. Sono quattro i film italiani in concorso nell’ambito di una rassegna tutta dedicata alle donne. Penelope Cruz e Sergio Castellitto hanno inaugurato il festival mercoledì sera in un incontro aperto al pubblico. La rassegna di quest’anno porta un omaggio alle donne. Così come molte donne, protagoniste del cinema internazionale, saranno a Roma per presentare i propri film. tra i nomi di punta si segnalano Isabelle Huppert, Charlotte Rampling, Kristin Scott Thomas, Maggie Gyllenhaal e Olivia Newton Jonh.

Nella giornata di ieri ha inaugurato le prime proiezioni “The Lady” il film di Luc Besson sulla vita di Aung San Suu Kyi, l’attivista birmana, leader del movimento non-violento di opposizione al regime militare del proprio Paese, Premio Nobel per la pace nel 1991.

Quattro film italiani sono in concorso nella sezione ufficiale del Festival: “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati, con Cesare Cremonini e Micaela Ramazzotti, “La kryptonite nella borsa” di Ivan Cotroneo, con Valeria Golino e Luca Zingaretti, “Il mio domani” di Marina Spada, con Claudia Gerini, e “Il paese delle spose infelici” di Pippo Mezzapesa, tratto dal romanzo di Mario Desiati.

Fuori concorso verrà invece presentato “L’industriale” di Giuliano Montaldo, che racconta la crisi economica attraverso la figura di un industriale torinese.

Tra i film stranieri in concorso si segnalano “Hysteria” di Tanya Wexler, commedia sull’invenzione del vibratore e “Une vie meilleure” del francese Cédric Khan, sulle difficoltà economiche di una coppia e il tema dell’emigrazione. Fuori concorso verranno presentati invece “My Week with Marilyn”, con Michelle Williams nei panni dell’attrice scomparsa, e “Too Big to Fail – Il crollo dei giganti”, di Curtis Hanson, che racconta la crisi finanziaria del 2008 e il fallimento della Lehman Brothers.

Il 2 novembre, nell’ambito degli eventi speciali del Festival, verrà presentato “148 Stefano. Mostri dell’inerzia”, il documentario sugli ultimi giorni di Stefano Cucchi, il ragazzo romano morto nel 2009 dopo l’arresto. Alla proiezione sarà presente la sorella di Cucchi, Ilaria, che incontrerà il pubblico.

Nell’ambito della sezione “L’altro Cinema”, dedicata all’attualità e ai documentari, saranno presentati “Dead Men Talking”, su una giornalista che intervista i condannati a morte cinesi, “Franca, la prima”, l’omaggio di Sabina Guzzanti all’attrice a Franca Valeri.

Nella sezione dedicata ai ragazzi, “Alice nella città”, c’è grande l’attesa per per “Le avventure di Tin Tin” del regista Steven Spielberg. Verrà poi presentato l’ultimo episodio della saga di “Twilight”.

Un’intera sezione, “Occhio sul mondo” – Focus, è dedicata poi al cinema britannico. Con il titolo “Punks & Patriots”, Ribelle e Patriota, vengono presentati i film dedicati all’anima tradizionale e sovversiva della Gran Bretagna.

Tra gli incontri aperti al pubblico, si segnala quello di domenica 30 ottobre con Riccardo Scamarcio e Sergio Rubini, domani invece il regista Michael Mann terrà una lezione di cinema aperta a tutti.

Un altro grande evento sarà la proiezione del film di Blake Edwards “Colazione da Tiffany”, che consacrò il mito di Audrey Hepburn e che in questi giorni festeggia i 50 anni. La pellicola verrà proiettata, in versione restaurata in digitale 4K, a chiusura del festival di Roma e in anteprima rispetto alla proiezione che si terrà il 9 novembre, per un solo giorno, nelle sale italiane, in omaggio a Audrey e al film che l’ha resa immortale.

Sempre dedicata ad Audrey Hepburn, segnaliamo anche la mostra inaugurata, in concomitanza con il Festival del Film, al museo dell’Ara Pacis, “Audrey a Roma. Esterno giorno”. L’esposizione presenta fotografie, video e oggetti personali dell’attrice negli anni in cui soggiornò nella Città eterna, sia per la carriera artistica che per la sua vita familiare.

Per informazioni sul Festival del Cinema di Roma: www.romacinemafest.it
Per info sulla mostra dedicata ad Audrey Hepburn: www.arapacis.it/mostre_ed_eventi/mostre/audrey_a_roma

Redazione