Tra i temi che che verranno affrontati quello della riforma della giustizia, insieme all’amnistia, più volte chiesta dai radicali per risolvere la drammatica situazione di sovraffollamento delle carceri italiane, quello spinoso del debito pubblico, la mobilitazione attraverso internet, le libertà civili e le riforme sociali per superare i proibizionismi. In apertura sono previste le relazioni del Segretario dei Radicali Mario Staderini e del Tesoriere Michele De Lucia.
Al congresso dei Radicali ciascuno degli iscritti ha diritto di parola e di voto e può essere candidato per l’elezione delle cariche nazionali. Coloro che non potranno partecipare fisicamente al congresso per motivi di “intrasportabilità”, potranno esercitare il proprio diritto di elettorato attivo e/o passivo a distanza.
Il congresso è aperto a tutti.
Redazione