Alessio Sakara, intervista all’atleta di MMA ‘Legionarivs’: “Combattere è la cosa che mi piace di più nella vita”

INTERVISTA ALESSIO SAKARA – Caro Alessio, lieti di ospitarti su Direttanews.  Sei un famoso atleta di MMA (arti marziali miste): raccontaci qualcosa di più su questa disciplina….

Ora come ora negli States è uno tra i primi quattro sport più seguiti e a livello mondiale, la disciplina sportiva che la stampa USA ha denominato “the fastest growing sport in the world”ed è lo sport che sta crescendo di più al mondo tra tutti in popolarità. Il mixed martial art come hai ben detto è un connubbio di differenti tipologie di sport da combattimento che si uniscono a diverse discipline olimpiche come pugilato, lotta greco romana, lotta libera, judo e taekwondo, ma anche Thai boxe , Brazilian Jiu Jitsu ed altre arti marziali provenienti da tutto il mondo. Dal Gennaio del 2001 I nuovi proprietari dell’UFC (la federazione dove milito) hanno eseguito un restyling completo di regole, gli incontri sono regolati dalle più importante commissione atletica degli stati americani e non solo.

Ti piace farti chiamare “Legionarivs”: spiegaci il perché di questo soprannome…..

Inizialmente mi chiamavano gladiatore in Brasile, ma io da appassionato di storia antica spiegavo che i gladiatori erano schiavi, invece i legionari erano liberi e combattevano per l’Impero romano, combattere è la cosa che mi piace di più nella vita in quanto io mi sento un legionario non un gladiatore..

Dopo le prime soddisfazioni nel mondo della boxe, hai deciso di trasferirti in Sudamerica (prima in Colombia e successivamente in Brasile) per intraprendere la carriera sportiva e imparire il “valetudo”: dove trovavi la spinta per raggiungere sempre nuovi traguardi?

L’amore per lo sport e la competizione in generale, anche sicuramente la voglia di rinascita e di emergere da un contesto sociale poco felice, il mio primo grande maestro (per me considerato come un padre) Silvano Falloni mi ha insegnato rispetto e disciplina e a non mollare mai, questa è la stessa attitudine che ancora porto con me nell’ottagono UFC ovviamente ora ho anche una famiglia .. Mia madre, la mia famiglia, i miei amici e i sostenitori sono la mia forza e spinta. Non è più una sfida individuale ora devo combattere soprattutto per loro..

Raccontaci come ti prepari in vista di un match importante…

I match con l’UFC sono tutti importanti, si parla dell’elite mondiale dei combattenti di MMA; per preparare un incontro ci vogliono minimo tre mesi tra preparazione atletica, sparring ecc.. Inizio la mia preparazione atletica qui in Italia dove alterno pesi in palestra, allenamento funzionale e piscina  per poi continuare con allenamenti specifici nelle discipline delle MMA, inoltre completo la secondo parte della preparazione negli USA nell’American Top Team di Miami dove oltre a particolari allenamenti specifici perfeziono l’attività di sparring con altri atleti della mia scuderia anche loro sotto le fila dell’UFC.

Puoi darci un’anticipazione sui tuoi progetti in corso e dei prossimi mesi?

Progetti diversi, purtroppo un infortunio mi ha costretto a non poter partecipare al mio ultimo match a Philadelphia, ma sia prima che dopo l’operazione non ho mai smesso di allenare la parte alta del mio corpo non potendo avere appoggio sulle gambe ora. Non ho voluto far passare neanche un giorno perchè voglio tornare meglio di prima, combattere è la mia vita ..  Per altri progetti ho creato insieme ad alcuni amici  una lega di MMA in italia per far militare dilettanti e professionisti e far crescere nella maniera corretta questo sport anche da noi… Poi svolgo sempre particolari programmi dove tutti possono accedere per conoscere le vere MMA, che senza problemi ti dico che in Italia sono molto improvvisate.. Tutti coloro che sono interessati possono visitare il mio sito www.alessiosakara.tv o scrivere una mail a legio.staff@gmail.com

Come vedi il tuo futuro (professionale e non) tra dieci anni? Hai ancora sogni nel cassetto che desideri realizzare?

Sogni nel cassetto tanti, a me piace però una vita semplice. Il mio modello di vita è la filosofia antica, sicuramente vorrei aprire una palestra su modello Usa unica nel genere in italia. Inoltre voglio combattere finche il fisico mi da la possibilità di farlo, ma la cosa più importante è stare con la mia famiglia ed amici e poter dare loro tutto quello di cui hanno bisogno.

Che consigli daresti a quei ragazzi che vogliono seguire le tue orme?

Serve disciplina, sacrificio e non mollare davanti a nulla. Se potete viaggiate, sicuramente vi aiuterà molto nella vostra strada, eliminate gli atteggiamenti violenti e le prepotenze in quanto il nostro è uno sport nobile e fatto di rispetto ed impegno. Da professionista mi sento di dare sempre l’esempio .

Raccontaci com’è Alessio Sakara nella vita di tutti i giorni…..

Alessio è un uomo normale che vede i combattimenti come un lavoro comune, sono padre di due splendidi bambini e un marito premuroso, sono rimasto il ragazzo delle case popolari che molti hanno conosciuto in passato senza mai montarmi troppo la testa.. Il mio obiettivo sarà aiutare chi come me ha avuto poche possibilità ma alla fine è arrivato a fare qualcosa .. Il sociale è un campo che sto sviluppando da tempo tramite donazioni per associazioni per portatori di handicap . Ho in mente di aprire come dicevo prima una palestra per i ragazzi meno abbienti e sviluppare programmi antibullismo nelle scuole.. Chi crede in questi valori e ci vuole aiutare può scrivere a legio.staff@gmail.com

Simone Ciloni