Proteine del siero del latte: un alimento molto prezioso

LE PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE – A volte la scienza dell’alimentazione formula teorie poi smentite con ricerche più approfondite. E’ il caso delle proteine del siero del latte, considerato un prodotto di scarto nella lavorazione del formaggio, poi invece rivalutato negli anni. Analisi più approfondite hanno svelato i benefici apportati dall’integrazione con questi protidi, largamente usati nell’integrazione sportiva.

Le proteine del latte sono formate dalle caseine, che rappresentano il quantitativo maggiore, e dal siero con il 20% del totale, suddivise a loro volta da lattoglobuline e lattoalbumine. Il parametro principale preso in esame dalla scienza per classificare le proteine è il valore biologico, ossia i livelli di azoto che può assorbire il nostro corpo. Le proteine del siero hanno un VB più alto in assoluto di tutti gli alimenti proteici, superiore alle carni, al pesce ed alle uova.  I primi integratori di proteine del siero non erano qualitativamente validi, avevano un contenuto elevato di grassi e lattosio. Ora la scelta è più ampia, in commercio si possono trovare prodotti di qualità superiore, ma ad un prezzo piuttosto elevato.

Proteine del siero del latte isolate a scambio ionico: Sono ottenute tramite un processo chimico che riduce al minimo la presenza di grassi e lattosio, mantenendo un contenuto proteico attorno al 90%.

Proteine del siero del latte isolate ultrafiltrate e microfiltrate: In questo metodo i produttori utilizzano dei filtri per dividere la sostanza proteica dalle impurità, costituite da grassi e lattosio. Da questo procedimento si ottengono due integratori, entrambi con bassi livelli di lattosio e grassi , ma con una percentuale di protidi che varia dall’80 al 90%.

Proteine del siero del latte concentrate: Sono considerate di qualità inferiore, avendo un quantitativo di grassi e lattosio superiore, ma i costi sono decisamente più abbordabili.

Nel body building le proteine del siero del latte vengono inserite nel regime alimentare per le sue indiscutibili proprietà nel costruire massa muscolare magra, grazie all’alto contenuto di aminoacidi ramificati. Unite a carboidrati semplici sono un’ottima bevanda per il recupero post allenamento ed un pregevole alimento per la prima colazione, non innalzano in maniera significativa la glicemia e vengono assorbite rapidamente dall’organismo dopo il digiuno notturno.

La ricerca ha svelato che le proteine del siero possono ridurre il colesterolo, innalzare il metabolismo, regolarizzare la funzione degli organi interni, abbassare la pressione arteriosa, potenziare il sistema immunitario. Sono adatte a tutte le età, utili nella crescita dei bambini e nel mantenimento della buona salute in età adulta.

E’ bene comunque ricordare che gli integratori non possono sostituire una dieta sana e bilanciata, nonché uno stile di vita equilibrato, e prima di farne uso è sempre assolutamente doveroso consultare il proprio medico di fiducia.

 

Marco Galluzzi