
G20 CANNES – E’ iniziato a Cannes, in Francia, il G20 il summit dei paesi più industrializzati del mondo. Al centro del vertice c’è ovviamente la crisi economica mondiale, con particolare attenzione si Paesi dell’euro, con Grecia e Italia osservate speciali.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è arrivato a Cannes poco fa ed è stato accolto dal presidente francese Nicolas Sarkozy.
Dopo un breve colloquio, i due presidenti hanno tenuto una conferenza stampa in cui hanno concordato sull’importanza della stabilità finanziaria nella zona dell’euro e hanno dichiarato di aver trovato un “punto comune” in merito alla tassa sulle transazioni finanziarie (la cosidetta Tobin Tax), finora contrastata da Washington, che verrà inserito nel comunicato finale del G20.
Obama e Sarkozy hanno detto che al vertice di oggi il tema centrale sarà quello di “risolvere la crisi finanziaria in Europa”. Il Presidente Usa ha espresso soddisfazione per l’operato di Sarkozy, “che ha dimostrato straordinaria leadership nelle sue decisioni“. Obama ha poi dichiarato che “l’Unione Europea ha compiuto importanti passi in avanti per risolvere la crisi finanziaria”, rassicurando che “Gli Stati Uniti continueranno ad essere partner dell’Ue per risolvere le sfide” che si presenteranno. Ora, “la cosa più importante in questi giorni sarà quella di risolvere la crisi finanziaria qui in Europa”, ha sottolineato Obama. Sarkosì ha dichiarato che con gli Stati Uniti si sta mettendo a punto strategia comune per uscire dalla crisi, con l’attenzione in primo piano sulla crisi greca.
Nel corso della conferenza stampa c’è start anche un informale scambio di battute tra i due presidenti: Obama si è complimentato con Sarkozy per la nascita della figlia Giulia, augurandosi che assomigli alla bella mamma Carla Bruni. Sarkozy ha risposto come Obama gli avesse sempre detto che avere una figlia femmina è “fantastico”. “L’ho ascoltato ed ho seguito il suo esempio”, ha detto. “Ora condividiamo una delle più grandi sfide e benedizioni della vita, quella di essere padre delle nostre figlie”, ha concluso il presidente francese.
Redazione