Il Dottor Massimiliano Pasqui è uno dei ricercatori dell’IBIMET-CNR (Istituto di biometeorologia del CNR). A lui abbiamo posto un paio di quesiti sulla gravissima situazione meteo che sta investendo gran parte dell’Italia, soprattutto al nord-ovest
INTERVISTA MASSIMILIANO PASQUI – Caro Massimiliano, lieti di ospitarla su Direttanews. L’esondazione del torrente Bisagno e del Fereggiano hanno provocato a Genova la morte di sette persone, di cui sei sono già state identificate: da cosa sono state scaturite queste piogge torrenziali? Quando terminerà l’allarme maltempo nel Nord Italia?
Le piogge torrenziali sono state determinate da questa intensa perturbazione di origine atlantica, che ha avuto una evoluzione particolarmente lenta per effetto della presenza dell’alta pressione sulla Russia. Ancora le prossime 48 ore saranno decisive ed importanti, perché il maltempo dal Nord si sposterà nella giornata di domani e domenica al Centro, coinvolgendo maggiormente sia la Toscana che la parte costiera del Tirreno compresa la Sardegna.
Un breve commento sulla situazione del Po, attualmente sempre più a rischio di esondazione….
Il grosso della precipitazione finora e nelle prossime 12-24 ore si concentrerà sul Nord Italia, quindi naturalmente il Po sarà uno degli osservati speciali anche nei futuri giorni, in quanto i tempi di deflusso delle acque superficiali hanno una scala temporale superiore. Per questo motivo il Po va monitorato con grande attenzione…
Simone Ciloni