Maltempo in Italia, Gianvito Graziano: “Questa è un’emergenza ed è ora che il Governo la dichiari tale”

Ecco una breve intervista al Presidente Nazionale dei Geologi Gianvito Graziano sulla crisi causata dalle piogge e dagli smottamenti di questi giorni nell’Italia nord-ovest

INTERVISTA GIANVITO GRAZIANO – Caro Presidente, lieti di ospitarla su Direttanews. Prima in Liguria poi nel resto d’Italia il maltempo ha creato danni incalcolabili a cose e persone: quali reputa siano le cause di questa tragedia naturale?

Senza dubbio le cause sono legate al tipo e all’intensità di queste precipitazioni (500 millilitri sono un’entità molto severa), però è pur vero che tutto ciò si abbatte su un territorio estremamente fragile e soprattutto devastato da incuria, mancanza di manutenzione, cementificazione e dall’abbandono delle campagne. Questa serie di problematiche si manifestano visibilmente, ora piangiamo purtroppo i morti ma dobbiamo muoverci già da subito per mettere in atto qualcosa di nuovo dal punto di vista delle risorse.

Il sindaco di Genova Marta Vincenzi ha dichiarato di portare le vittime del disastro sulla coscienza: secondo lei queste calamità sono tutte di origine naturale o anche l’azione dell’uomo (cementificazione selvaggia) ha contribuito al verificarsi di questi fenomeni?

Stamattina ho definito la situazione non solo del sindaco di Genova ma di tutti i sindaci come se avessero il cerino in mano, in quanto piango le conseguenza di una dissennatezza non sempre imputabile a loro. Certamente ci sono delle cause naturali, però non possiamo pensare di trattare così i nostri bacini; quello che è successo a Genova (e succede ormai con una certa frequenza) è evidente. Tutto ciò è anche attribuibile in larga parte all’incuria dell’uomo. Non ci resta che prenderne atto e dobbiamo cercare di creare dei modelli di comportamento per i singoli cittadini e per le amministrazioni. Questa è una vera e propria emergenza ed è ora che il Governo centrale la dichiari tale.

Simone Ciloni