Maltempo: muore una donna all’Isola d’Elba. Allerta per la piena del Po a Piacenza e Parma

MALTEMPO ITALIA – Il maltempo che da qualche giorno sta sconvolgendo l’Italia, provocando morte e distruzione, ha colpito nelle ultime ore anche l’Isola d’Elba, dove una donna di 81 anni è stata travolta dall’acqua in piena mentre si trovava in casa sua. La donna, Maria Luisa Barile, aveva problemi di deambulazione e la sua morte potrebbe essere stata provocata da una caduta mentre la casa veniva invasa dall’acqua, l’anziana sarebbe dunque affogata. L’abitazione della donna si trova al pian terreno di un edificio della zona centrale del paese di Marina di Campo. L’alluvione è stata provocata dall’esondazione del fosso degli Alzi. In alcune abitazioni investite l’acqua ha raggiunto al metro di altezza. Il corpo di Maria Luisa Basile è stato recuperato dai vigili del fuoco.

Nel frattempo, in Emilia Romagna la Protezione civile regionale ha attivato a mezzogiorno la fase di preallarme per la piena del Po nel Piacentino e nel Parmense. Secondo le previsioni dell’Agenzia interregionale per il Po (Aipo) e dell’Arpa, ne tardo pomeriggio o nella sera di oggi il Po dovrebbe superare il secondo livello alla sezione di Piacenza (altezza 6 metri). Il transito del colmo di piena, nella stessa sezione, ci sarà domani mattina, con un’altezza di circa 6,70 metri. Il superamento del secondo livello durerà fino a tutta la giornata di mercoledì.

In provincia di Piacenza i Comuni interessati dal passaggio della piena del Po sono Piacenza, Calendasco, Caorso, Castel San Giovanni, Castelvetro piacentino, Monticelli D’Ongina, Rottofreno, Sarmato, Villanova sull’Arda; in provincia di Parma sono sorvegliati speciali Colorno, Mezzani, Polesine Parmense, Roccabianca, Sorbolo, Sissa, Zibello.

La Protezione Civile dell’Emilia Romagna sta monitorando costantemente la situazione, in stretto raccordo con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, le Prefetture, le Province ed i Comuni interessati e le strutture tecniche come Aipo, Servizi Tecnici di Bacino e Consorzi di Bonifica.

Redazione