Basket Serie A1 2011-2012: Milano batte Siena, riscatto Cantù, Varese ko. Classifica dopo il 6° turno

Logo Serie A1 Basket

BASKET SERIE A1  2011-2012Milano sfrutta il fattore campo e batte Siena al termine di un match avvincente tra le due squadre ritenute le più dotate del campionato. L’Olimpia si è aggiudicata la partitissima per 63-56, punteggio basso a riprova dell’efficacia delle difese. I Meneghini hanno chiuso tutti i parziali in vantaggio (12-11, 30-28, 46-42), ma Siena è sempre rimasta in partita. Migliori a canestro per Milano, Gallinari (15) e Mancinelli (14), mentre per Siena sono andati in doppia cifra McCalebb (16), Andersen (13) e Kaukenas (12).
Cantù, dopo il successo in Eurolega, torna a vincere anche in campionato, superando Avellino con un perentorio 90-55 ed agganciandola in classifica. Il match ha visto i lombardi chiudere tutti i parziali in vantaggio: 23-12, 40-28, 61-38. Migliori realizzatori Lighty e Mazzarino con 15 punti, mentre negli Irpini sono andati in doppia cifra Golemac, Green e Spinelli.
Cade invece Varese (74-63), superata da Bologna che trova così un successo per migliorare una classifica un po’ anemica. Dopo il primo quarto il margine era di ben 15 punti (27-12), così come all’intervallo lungo (45-30), ma nella terza frazione gli ospiti hanno recuperato parte del gap, chiudendo sul 54-49. Bologna riusciva però a riprendere quota nel terzo parziale chiudendo a +11. Migliori realizzatori per i Felsinei, Poeta (17), Mc Intyre (16), tra i Varesini, Ganeto (14).
Biella fa sua la sfida con Montegranaro, rispettando le previsioni, ma il punteggio (69-64) parla di un successo non così agevole. Infatti i locali hanno chiuso i primi due mini-tempi in vantaggio (14-13 e 32-30) e solo alla distanza è uscita la formazione piemontese, che all’ultimo intervallo era a +4 (47-43). Zoroski il più prolifico tra i Marchigiani con 15 punti, ma ben 23 quelli messi a segno da Miralles e 16 da Dragicevic.
Continua il buon momento delle Venete. Venezia supera Teramo a Treviso (ove gioca le gare interne) per 86-71, al termine di una partita che l’ha vista ad ogni intervallo davanti: 21-15, 47-33, 61-50. Migliore a canestro nella Reyer è stato Slay con 17 punti, ma il più efficace in assoluto si è rivelato Brown a quota 20.
Treviso si è imposta di un solo punto la “Cenerentola” Casale, che già settimana scorsa aveva sfiorato il colpaccio con Milano. I bianco-verdi la spuntano per 72-71 ed il match è stato sempre in bilico. I Veneti hanno chiuso avanti per 17-13 il primo parziale, ma all’intervallo lungo le squadre erano sul 38 pari. Treviso è tornata in vantaggio nel terzo quarto, chiuso solo sul 51-49. Da sottolineare i 23 punti di Stefano Gentile del Casale e i 19 di Alessandro Gentile tra i Trevigiani.
Colpo esterno di Pesaro che espugna Caserta per 82-76, coi campani avanti per 21-20 dopo il primo quarto, ma gli ospiti capaci di ribaltare la situazione, tanto da andare alla pausa lunga sul 40-37 e all’ultimo intervallo sul 61-57. Non sono pertanto bastati a Caserta i 22 punti di Collins e i 19 di Smith, mentre in quattro sono andati in doppia cifra tra i Marchigiani (Hickman, Hackett, Jones e White).
Sorride Roma che prevale su Cremona per 85-78. Chiuso il primo parziale sul 24-17, la compagine capitolina si fa però rimontare nel successivo, terminato 37 pari. Roma è tornata avanti nel terzo quarto (59-51) e stavolta è riuscita a gestire il margine. Brillanti a canestro Tucker (23 punti), Datome (19) e Crosariol (17) nei locali, addirittura 25 i punti per Wafer tra i Cremonesi.
I risultati (Sassari ha riposato):
Caserta-Pesaro 76-82
Cantù-Avellino 90-55
Bologna-Varese 74-63
Casale M.-Treviso 71-72
Roma-Cremona 85-78
Montegranaro-Biella 64-69
Venezia-Teramo 86-71
Milano-Siena 63-56
La classifica:
Milano 10
Cantù 8
Siena 8
Varese 8
Biella 8
Avellino 8
Venezia 6
Caserta 6
Pesaro 6
Treviso 6
Bologna 6
Roma 6
Sassari 4
Montegranaro 2
Teramo 2
Cremona 2
Casale Monf. 0

Andrea Chiarelli