RAGU’ ALLA BOLOGNESE – Eccoci anche oggi con la ricetta del giorno: il ragù alla bolognese. La preparazione di questo sugo è un po’ impegnativa, ma il risultato ripaga di tutti gli sforzi.
Prima di tutto vediamo gli ingredienti:
250 grammi di carne macinata di manzo, 250 grammi di carne macinata di suino (possibilmente la coscia), 250 ml di brodo, 3 cucchiai di olio, 30 grammi di concentrato di pomodoro, 100 grammi di pancetta dolce, un bicchiere di latte, un bicchiere di vino, un gambo di sedano, 50 grammi di burro, una cipolla, una carota, sale e pepe qb.
Passiamo poi alla preparazione: mettere l’olio e il burro sul fuoco in una pentola capiente e, una volta che il burro sarà fuso, unire la carota, la cipolla e il sedano pelati e tritati finemente. Nell’attesa che il trito imbiondisca, tagliare a pezzetti molto piccoli la pancetta, aggiungerla ai due tipi di carne, mescolare e mettere tutto nella pentola, lasciando rosolare a fiamma media e avendo cura di mescolare. Poi aggiungere il vino e mescolare ancora. Mettere in una ciotolina uno o due mestoli di brodo, in cui sciogliere il concentrato di pomodoro: unire il tutto alla carne, sempre mescolando. Aggiustare di sale e cuocere il ragù a fuoco dolce per un’ora e mezza: all’occorrenza, aggiungere il brodo e, nell’ultima parte della cottura, il bicchiere di latte. A fine cottura controllare se occorre aggiungere altro sale e pepare a piacere.
Suggerimento: Le tagliatelle all’uovo sono sicuramente il formato di pasta più adatto per il ragù. Il piatto diventa ancora più gustoso se, subito prima di mangiare, si aggiunge parmigiano grattugiato a piacere.
Redazione online