Monti: l’assenza di politici agevolerà il governo

Mario Monti

GOVERNO MONTI – Il nuovo Presidente del Consiglio Mario Monti ha da poco presentato la lista dei nuovi ministri di un esecutivo tutto tecnico.
Nelle consultazioni sono arrivato alla conclusione che la non presenza di politici nel governo lo agevolerà: toglierà un motivo di imbarazzo“, ha detto Monti dopo la lettura dei nomi del suo esecutivo. Il nuovo premier ha spiegato che i tempi lunghi per stilare la lista dei ministri (comunque insolitamente brevi nella storia repubblicana italiana) sono stati determinati dalla struttura che si è deciso di dare all’esecutivo. Monti ha riservato a sé la carica di Ministro dell’Economia e delle Finanze e ha sottolineato che “sono affidati a personalità femminili ministeri di grande rilievo: Interno, Giustizia, Lavoro e Politiche sociali con delega per le Pari opportunità”.

Monti ha poi ringraziato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il  Presidente del Consiglio dimissionario Silvio Berlusconi.

“Siamo sicuri di ciò che abbiano fatto”, ha aggiunto il nuovo premier, abbiamo portato avanti un lavoro “serio” e “confido che ciò si tradurrà in un rasserenamento delle difficoltà” che si sono concentrate sul nostro Paese. “Non ci saranno “passaggi in corsa, perché di corsa si tratterà“, ha concluso.

Alle 17 si terrà la cerimonia di giuramento del nuovo governo nel Salone delle Feste del Quirinale.

Il Presidente del Consiglio  Monti ora è Palazzo Madama dal Presidente del Senato Renato Schifani.

I ministri del nuovo esecutivo sono 16, tutti tecnici, 11 con portafoglio e 5 senza. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze rimane ad interim a Mario Monti. I ministri con portafoglio sono: il Ministro degli Esteri l’ambasciatore Giulio Terzi Di Sant’Agata; il Ministro della Giustizia l’avvocato Paola Severino, il Ministro della Difesa l’ammiraglio Gian Paolo Di Paola; il Ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture Corrado Passera; il Ministro dell’Agricoltura Mario Catania; il Ministro per i Beni culturali Lorenzo Ornaghi; il Ministro per l’Istruzione e la Ricerca Francesco Profumo; il Ministro del Lavoro e del Welfare, con delega alle Pari opportunità la prof. Elsa Fornero; il Ministro della Salute Renato Balduzzi; il Ministro all’Ambiente Corrado Clini.

I ministri senza portafoglio sono: Fabrizio Barca alla Coesione territoriale, Andrea Riccardi all’Intergrazione e cooperazione, Piero Gnudi al Turismo e allo Sport, Enzo Moavero Milanesi agli Affari europei, Piero Giarda ai Rapporti con il Parlamento

Sottosegretario alla presidenza del Consiglio sarà Antonio Catricalà.

 

Redazione