Irlanda: richiesta l’abolizione della legge sull’insegnamento della religione nelle scuole

L’IRLANDA E L’INSEGNAMENTO RELIGIOSO – Il Forum on Patronage and Pluralism, un’organizzazione paragovernativa istituita nel maggio scorso dal ministro per l’istruzione Ruairi Quinn, ha richiesto l’abolizione della legge 68, legge che disciplina in materia di insegnamento della religione cattolica all’interno delle scuole primarie irlandesi.

Il Forum, il quale riunisce rappresentanti di tutte le componenti che operano all’interno del sistema di istruzione primaria, dai presidi, ai genitori, agli insegnanti, inserirà nel documento che sarà presentato presso il ministero di Quinn entro la fine dell’anno, la proposta di modificare alcuni passaggi della codice che regolamenta il ruolo della religione cattolica per ciò che concerne la docenza elementare.

Stando alle indicazioni dispensate dalla legge 68 “tra tutte le materie presenti nel curriculum scolastico, lo studio della religione deve essere di gran lunga il più importante.” Inoltre, l’istruzione religiosa viene definita fondamentale all’interno del sistema di formazione, in quanto “vivifica e affida senso a tutto il lavoro svolto nelle sedi scolastiche”. Tra i doveri primari dei docenti ci sarebbe, infine, quello di abituare gli alunni all’osservanza della legge di Dio

Il segretario generale per il dipartimento dell’educazione, Brigid McManus, ha dichiarato che la proposta di depennare dalla legge queste indicazioni retrograde e contrarie al principio del pluralismo culturale, sarà sostenuta e accolta dal ministero.

Il presidente del Forum on Patronage and Pluralism, John Coolahan ha ribadito l’importanza di modificare le linee guida della norma in quanto risultano pericolose per le minoranze religiose che frequentano le scuole primarie irlandesi, in particolare quelle cattoliche private massicciamente diffuse in tutta l’isola.

Prendendo a campione 86 alunni con un background non cattolico, le ricerche del Forum hanno constatato che il senso di esclusione dovuto all’aggregazione dei compagni di classe cattolici intorno a questioni di ordine religioso, aggregazione supportata dai docenti, ha provocato in loro seri problemi in termini di socializzazione e devianze comportamentali.

 

Nicoletta Mandolini