Maltempo: un treno deragliato in Calabria, bloccata la ferrovia Palermo-Messina, strade chiuse nel messinese

MALTEMPO SUD ITALIA – Il maltempo non dà tregua alle regioni del Sud Italia dove oggi si sono registrati numerosi disagi. A causa delle forti piogge, un treno è deragliato in Calabria, nella provincia di Catanzaro, tra Feroleto e Marcellinara. Si tratta di un treno regionale (n.3793) partito da Lamezia Terme e diretto a Catanzaro Lido. A bordo si trovavano 21 passeggeri, che sono scesi subito dopo il deragliamento, senza subire, per fortuna, gravi conseguenze. Solo alcuni sono rimasti contusi. Il treno sarebbe deragliato a causa di uno smottamento provocato dalle forti piogge. Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco.

E sempre i vigili del fuoco hanno compiuto oggi più di cento interventi in provincia di Messina a causa dei violenti nubifragi che hanno investito la zona, provocando allagamenti e smottamenti. Particolarmente colpite sono state Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto. A Barcellona, in contrada Pozzoterla, i soccorritori fluviali dei vigili del fuoco hanno salvato una famiglia di quattro persone bloccata all’interno della propria abitazione, che rischiava di essere travolta dalla piena del vicino torrente. Nella stessa zona altre persone sono state tratte in salvo con i gommoni.

A causa delle piogge, è rimasta bloccata la linea ferroviaria Palermo-Messina. I treni, in entrambe le direzioni, sono bloccati a Milazzo e Trenitalia non può assicurare servizi sostitutivi, poiché anche la statale 113 “Settentrionale Sicula” e l’autostrada A/20 non sono percorribili per alcuni tratti. La statale 113 è provvisoriamente chiusa, per allagamento, in entrambe le direzioni, al km 40,4 in corrispondenza di Merì e al km 49,3 in corrispondenza di Castroreale Terme, in provincia di Messina. Il personale dell’Anas è al lavoro per ripristinare al più presto la circolazione in entrambi i sensi marcia. Poco fa è stata aperta una corsia dell’A/20, in direzione Palermo. Operai e tecnici sono al lavoro e si prevede che la situazione possa tornare alla normalità non prima di domattina.

Redazione