Governo Monti, il Professore completa la rosa: Patron Griffi nuovo ministro, nominati viceministri e sottosegretari

 

GOVERNO MONTI – Il governo Monti completa la rosa di governo con la nomina di tre viceministri, 25 sottosegretari e, a sorpresa, un nuovo ministro per la Funzione pubblica, Filippo Patron Griffi, che porta a 17 il numero dei ministri, oltre naturalmente al premier. Il Pdl ha sollevato qualche polemica per l’ascesa parlamentare di Giampaolo D’Andrea, ‘politico’ di vecchio corso non ricandidatosi alle ultime elezioni, e di Gianluigi Magri, ex deputato dell’Udc e membro dell’Agcom, finito alla Difesa e anch’egli non ricandidato alle ultime elezioni. In una nota congiunta il Popolo della libertà sottolinea il proprio disappunto: “‘Nulla di personale verso D’Andrea ma la decisione di nominare un politico tradisce la ragione costitutiva del governo, chiediamo coerenza e non vorremmo essere costretti a negargli l’appoggio”, ma l’ex ministro Ignazio La Russa raffredda i ‘bollori’: “Non sara’ un sottosegretario in piu’ o in meno a cambiare le sorti di questo governo”. Tra le principali novità da segnalare l’ascesa di Vittorio Grilli a ruolo di viceministro dell’Economia: il direttore generale del Tesoro sarà il braccio destro di Monti alle Finanze dopo essersi messo in aspettativa dall’incarico a via XX Settembre con un taglio allo stipendio del 70%. Al fianco del ministro dello Sviluppo Corrado Passera è stato scelto come viceministro Mario Ciaccia, attuale amministratore delegato di una società controllata da Intesa San Paolo. Il terzo vice è Michael Martone, professore di diritto del Lavoro che va al Welfare nonostante la giovane età (non ancora quarantenne). Le nomine sono giunte dopo un Consiglio dei ministri durato poco più di venti minuti, ma iniziato con oltre un’ora di ritardo per via della consultazione tra Monti e Giorgio Napolitano cira la nomina del nuovo ministro. Quest’oggi il governo sarà alla prima prova di voto alla Camera sulla modifica dell’art.81 sul pareggio di bilancio, poi il Professore partirà per la sua seconda missione europea.

 

Luigi Ciamburro