
MESSAGGIO NAPOLITANO LEGAMBIENTE SU DISSESTO IDROGEOLOGICO – Le devastanti alluvioni che nelle scorse settimane hanno investito le Cinque Terre, Genova e il Messinese hanno portato alla ribalta una tematica drammaticamente attuale per l’Italia e troppo spesso trascurata dalle istituzioni: il dissesto idrogeologico. La conformazione geomorfologica del territorio infatti rende il nostro Paese un’area estremamente esposta a rischi di questo tipo e alla situazione già non facile di partenza si aggiungono fenomeni che non fanno che aggravare il problema, come l’edificazione di costruzioni abusive, l’adozione di tecniche di coltivazione irrispettose dell’ambiente e il disboscamento.
Di questo parla il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel messaggio inviato a Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, per l’apertura della convention nazionale dell’associazione. Il capo dello Stato auspica “un rinnovato e condiviso impegno, da parte dei soggetti pubblici e privati preposti, a contrastare con ogni mezzo il ripetersi di scelte e di comportamenti che concorrono a quel dissesto idrogeologico da cui tanti danni e lutti sono scaturiti per il nostro Paese”. “Il convegno di Legambiente – aggiunge Napolitano – si apre quando è ancora forte l’emozione per i tragici avvenimenti che hanno drammaticamente riproposto questioni nodali legate alla tutela del territorio. Oggi più che mai appare necessario promuovere una visione e una politica di sviluppo equo e sostenibile attraverso l’effettiva, costante attenzione al rispetto dell’ambiente e la più tempestiva opera di prevenzione dei rischi derivanti da un cattivo uso del territorio”.
Redazione online