LASAGNE – Ed eccoci tornati all’appuntamento con la ricetta del giorno. Oggi abbiamo scelto uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana: le lasagne.
Vediamo allora quali sono gli ingredienti necessari: mezzo chilo di sfoglie di pasta per lasagne, ragù di carne (acquistato già pronto oppure preparato con la vostra ricetta preferita per mezzo chilo di carne o cucinato con la nostra ricetta), 100 grammi di burro, un litro di latte, 100 grammi di farina, 200 grammi di parmigiano grattugiato, noce moscata e sale qb (oppure un kg di besciamella già pronta).
Passiamo quindi alla preparazione. Per prima cosa occorre preparare la besciamella mettendo il burro a fondere in una pentola a fuoco basso e aggiungendo la farina setacciata. Mescolare bene con una frusta per qualche minuto. Scaldare il latte a parte, quindi aggiungerlo, lontano dalla fiamma, al composto di burro e farina, amalgamare il tutto e rimettere sul fuoco. Unire quindi il sale e la noce moscata e cuocere, continuando a mescolare spesso, per un quarto d’ora o comunque finché la salsa non raggiungerà il grado di densità desiderato. Per le lasagne è comunque consigliabile lasciare la besciamella piuttosto fluida.
A questo punto stendere un paio di cucchiaiate di ragù sul fondo di una teglia, mettere sopra alcune sfoglie di pasta e ricoprire con abbondante besciamella. Aggiungere altro sugo, un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato e coprire con altre sfoglie di pasta. Seguire lo stesso procedimento per realizzare un altro strato ed eventualmente anche un terzo. Per una preparazione ottimale fare attenzione a terminare le lasagne con uno strato di ragù mischiato a besciamella spolverizzato di parmigiano. Cuocere in forno preriscaldato a 160-180° per un’oretta o comunque finché le lasagne non avranno formato la classica crosticina in superficie.
Suggerimento: Di questa ricetta, come spesso accade, esistono molte varianti. C’è ad esempio chi non usa la besciamella e mette della provola o della mozzarella a pezzetti tra uno strato e l’altro oppure chi prepara il piatto sostituendo al ragù di carne un sugo alle verdure.
Redazione online