
LA STORIA DI DKS IN UN FILM – La storia di Dominique Strauss-Kahn e della famosa notte del 14 maggio con una cameriera del Sofitel di New York ha ispirato molti romanzi e saggi d’inchiesta in Francia, fra i quali, per esempio, “DSK, la discesa agli inferi”, edito da Democratic Books e “DSK: due ipotesi per un enigma” di Pierre-Yves Chereul, éditions Golias. Il mondo del cinema si lascerà sfuggire l’occasione di mettere in scena la scabrosa notte “brava” dell’ex direttore del Fondo Monetario Internazionale? Pare proprio di no. Già durante l’ultimo festival di Cannes vi erano state le prime indescrezioni su una possibile rappresentazione filmica della notte di New York e il cineasta Yves Boisset, intervistato dal quotidiano Le Figaro, aveva parlato di ben 17 sceneggiature diverse sull’affaire DSK depositate presso la Societè des auters compositeurs dramatique (SACD), la versione francese della nostra SIAE. Poi, lo scorso week end, ecco apparire l’attesa notizia sul sito del settimanale “L’Express”: una società di produzione cinematografica, la Wild Bunch vorrebbe cominciare le riprese di un film sull’ex direttore del FMI con Gerard Depardieu come protagonista principale. Il regista e sceneggiatore della pellicola sarebbe Abel Ferrara, già autore di film su scandali e hard story come “Il cattivo tenente” del 1992, con Nicolas Cage ed Eva Mendès. La Wild Bunch ha immediatamente smentito l’indiscrezione ma il settimanale ha rilanciato il nome di Depardieu per l’interpretazione di DSK e di Isabelle Adjani per il ruolo di Anne Sinclair, la terza moglie del politico transalpino. La curiosità rivelata dallo stesso Express è che l’adattamento del film sarebbe completamente libero e i nomi dei reali protagonisti della storia non verrebbero mai citati. In ogni caso, se il presunto film di Abel Ferrara resta ancora un’incognita, vi è la certezza dell’uscita di una pellicola pornografica sulla notte del Sofitel: DXK, così come annunciato ad inizio novembre dalla società MY Porn Production.
Flavia Lucidi