Motor Show 2011 di Bologna: intervista esclusiva a Giada Michetti, organizzatrice dell’evento

INTERVISTA GIADA MICHETTI – Cara Giada, lieti di ospitarla su Direttanews. Ci racconti in pillole questa edizione del Motor Show 2011…

Questa 36esima edizione del Salone Internazionale dell’Automobile vede la presenza delle più importanti Case automobilistiche e si conferma così l’unica manifestazione automotive per il mercato italiano tra quelle di vertice a livello mondiale. Il Motor Show celebra il mondo dell’auto a 360 gradi: le 48 novità di prodotto delle Case auto, gli approfondimenti sui diversi temi e su diversi settori del mercato automotive, in particolare quelli legati a una mobilità sostenibile e all’innovazione, la parte dinamica con i test drive per i visitatori sulle aree esterne e il meglio del motorsport, con le competizioni e le esibizioni che porteranno adrenalina pura sulla pista della Mobil 1 Arena. Le regine del Salone sono le Case Automobilistiche: i brand che quest’anno hanno deciso di accompagnarci sono  Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Blow Car, Dacia, DR, Ferrari, Fiat, Ford, Jaguar, Jeep, Kia, Honda, Hyundai, Isuzu, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lotus, Mahindra, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Pagani, Porsche, Renault, Seat, Skoda, Smart, Tata, Volkswagen, Volvo. Vista la presenza di marchi e la presenza di gruppi importantissimi con lanci strategici per il mercato italiano, il Motor Show di Bologna è tornato alla sua dimensione consueta occupando tutto il quartiere fieristico tornando al layout del 2008, incluse le aree esterne per i test drive, che sono otto.

Quali sono le novità del “Motor Show 2011” rispetto alle scorse edizioni?

Il ritorno di alcuni marchi prestigiosi come Honda, Mahindra e Mazda e il debutto di nuove iniziative speciali che vanno ad aggiungersi a conferme come quella di Electric City powered by Enel, l’iniziativa dedicata alla mobilità elettrica con la possibilità di effettuare test drive su una pista indoor. Tra le novità segnalo Innovation Hall powered by Autostrade per l’Italia, un focus realizzato in collaborazione con Anfia e interamente dedicato alle nuove tecnologie, Icon Cars, una mostra di auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo realizzata in collaborazione con Asi, l’Automotoclub Storico Italiano, e Luxury Time, un padiglione interamente dedicato al lusso dove si potranno trovare auto da sogno appartenenti al segmento haut de gamme e una selezione di alta orologeria.

Quest’anno quali sono gli obiettivi che avete intenzione di raggiungere con l’organizzazione di quest’evento?

Questa edizione è già un successo per presenze, contenuti e iniziative. I dati che avevamo alla vigilia sono positivi e ci consentono di essere confidenti: anche quest’anno il Salone è una grande e preziosa realtà per il settore e una certezza per il mercato e per il suo pubblico. Certamente la situazione del Paese, che sta vivendo un momento difficile, non aiuta, ma la passione del pubblico per un evento come il nostro Salone rimane immutata e ci dà grande forza.

Il “Motor Show” non rappresenta solo un evento automobilistico, ma un vero e proprio evento di sport e spettacolo.

Gare ed esibizioni come da tradizione animano il circuito della Mobil 1 Arena, che quest’anno ha la colonna sonora di Radio M20. Nel primo weekend del Salone c’è stato l’appuntamento con la scuderia Ferrari di Formula Uno, con la monoposto del Cavallino guidata da Giancarlo Fisichella impegnata in alcuni giri di pista e pit stop, ed è tornato l’evento del Penn Rich by Woolrich Freestyle Motocross, disciplina che da anni infiamma il pubblico del Motor Show con le acrobazie su due ruote dei numeri uno della specialità. Il gran finale come sempre è riservato al rally e al Garnier Fructis Memorial Bettega, al quale parteciperanno vetture e piloti del mondiale WRC e due guest star come il campione mondiale di Motocross Tony Cairoli e il centauro della MotoGp Andrea Dovizioso, alle prese con le quattro ruote.

Simone Ciloni