TORTA MIMOSA – Anche oggi eccoci per l’immancabile appuntamento con la ricetta del giorno. Questa volta abbiamo scelto un dolce abbastanza semplice da realizzare ma allo stesso tempo gustosissimo e di grande effetto: la torta mimosa.
Ecco l’elenco degli ingredienti: un pan di spagna di 26-28 cm di diametro (preparato con il vostro procedimento preferito o con la nostra ricetta), crema pasticcera al limone preparata con 250 ml di latte (anche in questo caso potete seguire la vostra ricetta di fiducia oppure realizzare quella riportata sul nostro sito) e 250 ml di panna da montare.
Veniamo alla preparazione: per prima cosa prendere il pan di Spagna (accertandosi che si sia perfettamente freddato dopo la cottura) e tagliarlo nel senso della larghezza ricavandone due dischi, facendo attenzione a fare in modo che quello superiore sia più sottile di quello inferiore. Dalla base (che quindi sarà la parte più spessa) togliere con le mani un po’ di mollica (mettendola da parte, perché servirà alla fine per decorare la torta), come per formare una sorta di contenitore: in questa conca infatti andrà messa la crema che costituirà il ripieno del dolce. E veniamo appunto al ripieno: con le fruste elettriche montare la panna e unirne qualche cucchiaio (diciamo più o meno un terzo) alla crema pasticcera fredda, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Versare quindi il composto nella base di pan di Spagna, livellare e coprire con l’altro disco. Con una spatola spalmare uniformemente il resto della panna montata sul dolce, quindi prendere la mollica messa da parte in precedenza e sbriciolarla sulla torta, coprendo sia la parte superiore che i lati. Mettere in frigo per qualche ora, quindi servire.
Suggerimento: anche la mimosa, come molti altri dolci, si presta ad un gran numero di varianti. Risultati eccellenti si possono ottenere modificando l’aroma della crema pasticcera (con arancia o caffé) o rafforzandone il gusto con un po’ di limoncello oppure aggiungendo gocce di cioccolato.
Redazione online