Prodotti biologici e alimentazione: considerazioni sulla qualità

PRODOTTI BIOLOGICI ALIMENTAZIONE – Negli ultimi anni molti consumatori si sono orientati sulla scelta dei prodotti biologici, seppure il loro costo risulta particolarmente elevato, il mercato ha subito un notevole incremento.
Chi sceglie questo tipo di alimenti, lo fa principalmente per evitare di ingerire pesticidi e sostanze chimiche.

Le normative in vigore sono piuttosto rigide, nella coltivazione biologica sono ammessi solamente additivi di origine naturale, mentre coloranti, conservanti, ormone della crescita e antibiotici sono banditi. Il Consiglio Agricoltura dell’Unione Europea, ha sancito che possono essere impiegati ogm fino ad una percentuale dello 0,9, senza che il dato sia obbligatoriamente riportato sull’etichetta, questa normativa riguarda anche i prodotti convenzionali.

Molti studi sono stati effettuati sul cibo biologico, alcuni riportano un livello più elevato di sostanze nutritive tra cui vitamine minerali e antiossidanti, rispetto agli alimenti convenzionali, mentre altre ricerche non hanno evidenziato nessuna caratteristica che possa giustificare il consumo di questi prodotti.

Studiosi dell’università londinese Tropical & Medicine, hanno raccolto e pubblicato ricerche condotte in cinquanta anni, che hanno evidenziate poche sostanziali differenze tra prodotti usuali e biologici.

Un’indagine condotta negli Stati Uniti, ha evidenziato la presenza di microrganismi patogeni nei polli allevati biologicamente, superiore al livello riscontrato nei polli nutriti con metodi tradizionali.

Nella scelta degli alimenti biologici occorre tenere presente anche la loro provenienza, forti dubbi sorgono sui prodotti di derivazione cinese, a causa delle politiche poco restrittive in materia di controlli. C’è il rischio che i cibi contengano sostanze non riportate nella confezione e che addirittura non centrino nulla con il biologico.

Marco Galluzzi