Gnocchi di patate

GNOCCHI DI PATATE – In questi giorni vi abbiamo proposto soprattutto ricette dolci, quindi è giunta l’ora di pensare anche un po’ al salato: la ricetta del giorno è quella degli gnocchi di patate.
Per prepararne una quantità sufficiente per 4 persone bastano i seguenti ingredienti: un chilo di patate (per gli gnocchi è meglio utilizzare quelle vecchie), circa 300 grammi di farina, un uovo e sale qb.

Per quanto riguarda la preparazione, la prima cosa da fare è mettere le patate, lavate e non ancora sbucciate, in una pentola contenente abbondante acqua fredda salata: porre il tegame sul fuoco e far bollire per una mezz’ora. Una volta che le patate saranno cotte, privarle della buccia (quando sono ancora calde) e passarle nello schiacciapatate (oppure schiacciarle accuratamente con una forchetta). Disporre quindi la farina a fontana sul piano di lavoro, mettere al centro le patate e un pizzico di sale e impastare per qualche minuto, fino ad amalgamare molto bene il tutto. Aggiungere quindi l’uovo intero e impastare di nuovo, ottenendo un panetto compatto e liscio. A questo punto non resta che dividere l’impasto in parti più piccole, ricavando da ognuna un filoncino dello spessore di due dita e tagliare quest’ultimo in tanti pezzetti per formare gli gnocchi: completare schiacciando leggermente ogni gnocco contro i rebbi di una forchetta per formare la classica rigatura. Una volta formati, gli gnocchi possono essere cotti subito (dopo aver riposato almeno un quarto d’ora) in acqua bollente salata (saranno cotti quando verranno a galla) oppure congelati in un sacchetto di plastica per alimenti. Questo tipo di pasta si presta ai condimenti più disparati: noi vi suggeriamo di provarli con il nostro ragù.

Suggerimento: Una gustosa variante di questa ricetta consiste nella sostituzione degli gnocchi con la zucca. In questo caso per 800 grammi di zucca (peso senza buccia) occorrerà un uovo piccolo (o anche solo un tuorlo, se l’uovo è grande) e più o meno 300 grammi di farina (ma per la quantità è consigliabile regolarsi a occhi a seconda di quanta ne assorbe l’impasto). Per prepararli basta tagliare la zucca a pezzi e farla cuocere in forno a 180° per 45 minuti o comunque fino a quando non si riesce a schiacciare molto facilmente con una forchetta. Una volta schiacciata, far asciugare la purea in padella (perché la zucca deve perdere la sua acqua) e lasciar raffreddare. Infarinare molto bene il piano di lavoro e infarinarsi bene anche le mani, quindi aggiungere l’uovo, la farina e un pizzico di sale. Impastare e formare gli gnocchi con il procedimento sopra indicato.

Redazione online