MALTEMPO: NEVE – Con il freddo da qualche giorno in Italia è arrivata anche la neve, che ha investito in modo particolare la Calabria e la Val D’Aosta. Dalle prime ore di questa mattina è scattata l’allerta neve sull’intero tratto montano tra Calabria e Basilicata, con precipitazioni nevose che proseguiranno anche nelle prossime ore. Sui rilievi montuosi della Val D’Aosta è allerta valanghe.
La neve è arrivata sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Lagonegro e Campotenese. L’Anas ha disposto percorsi alternativi provvisori per i mezzi pesanti, con uscite obbligatorie a Lagonegro nord, Falerna e Sibari. Per i veicoli leggeri c’è l’obbligo di catene a bordo; per gli altri l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici a norma per la marcia su neve o ghiaccio, in vigore fino 31 marzo 2012, sul tratto montano dell’A3, compreso tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Frascineto-Castrovillari. Le catene a bordo sono consigliate nel tratto cosentino e catanzarese tra Frascineto e Falerna.
Rimane il pericolo di valanghe sulla maggior parte dell’Italia Nord-occidentale, soprattutto, il pericolo è marcato in Valle d’Aosta e gran parte del Piemonte. Pericolo marcato anche nella zona Nord-occidentale del Trentino Alto Adige, soprattutto oltre i 2.000 metri di quota su tutti i pendii ripidi, mentre è moderato nel resto della regione. Il pericolo di valanghe continua ad essere moderato in Lombardia, in Veneto e sulle Alpi Giulie. È debole, invece, nel resto delle aree montane della penisola a tutte le quote e a tutte le esposizioni.
La Protezione civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, in successiva estensione sulla Sicilia e Calabria. Le precipitazioni sono accompagnate da venti forti provenienti da Nord-ovest, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sono previsti venti, da forti a burrasca, di provenienza settentrionale su tutte le regioni meridionali, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.