MERINGHE – La nostra ricetta del giorno è quella delle meringhe. Spesso si pensa che prepararle sia una vera impresa, tuttavia per ottenere delle meringhe perfette è sufficiente fare attenzione ad un paio di dettagli utili.
Utilizzando semplicemente due albumi (per un peso complessivo di una sessantina di grammi) e 180 grammi di zucchero a velo potrete realizzare più o meno 20 pezzi (il numero cambierà a seconda della dimensione delle meringhe).
Passiamo dunque alla preparazione: il primo step consiste nel montare gli albumi (è importante utilizzarli a temperatura ambiente e non freddi di frigo) in una ciotola capiente con le fruste elettriche a velocità medio-alta. Quando gli albumi iniziano a formare la spuma, aggiungere, poco alla volta e gradualmente lo zucchero a velo e aumentare la velocità delle fruste, finché gli albumi non saranno montati a neve molto ferma. A questo punto non resta che mettere il composto in una sac à poche o in una siringa da pasticcere (la bocchetta può essere sia a stella che liscia) e formare le meringhe su una placca da forno rivestita con carta oleata.
Eccoci dunque al fatidico passaggio della cottura, il momento più difficile: se usate il forno a gas, mettere la placca nella parte alta del forno e cuocere a 100° per tre ore con la porta del forno aperta. Con il forno statico il tempo si riduce a una o due ore, sempre alla stessa temperatura e con la porta leggermente aperta. Seguire comunque attentamente la cottura: le meringhe sono pronte quando toccandole risultano asciutte e si staccano molto facilmente dalla carta.
Suggerimento: le merighe si possono aromatizzare con vanillina o qualche goccia di succo di limone e anche colorare aggiungendo coloranti in polvere.
Redazione online