28 dicembre 1985: i fratelli Lumière proiettano la prima pellicola cinematografica

28 DICEMBRE 1895: FRATELLI LUMIERE PROIETTANO PRIMO FILM – Quando brevettarono la pellicola cinematografica e lo strumento per riprodurla, forse Auguste e Louis Lumière non immaginavano il peso che la loro invenzione avrebbe avuto dal punto di vista storico e socioeconomico. Nati a Besançon, in Francia, rispettivamente nel 1862 e nel 1864, Auguste e Louis lavorarono per molti anni con il padre, fotografo e imprenditore, apportando significativi cambiamenti nel processo fotografico.

Nei primi anni Novanta avviarono le sperimentazioni che a metà del decennio li porteranno a realizzare il cinématographe, lo strumento per riprodurre la pellicola fotografica. I due fratelli brevettarono il cinematografo a febbraio del 1894 e un anno più tardi girarono il primo film della storia, L’uscita dalle officine Lumière: si trattava di un cortometraggio muto, della durata inferiore a un minuto, che ritraeva numerosi operai, tra i quali molte donne, che uscivano da un edificio, come se avessero appena finito di lavorare. Il film venne proiettato per la prima volta in pubblico il 28 dicembre del 1895, al Grand Café di Parigi, insieme ad altri nove brevi film.

La proiezione di immagini in movimento costituì una novità assoluta e fu un’invenzione che ebbe un impatto sociale notevole: lo dimostra la leggenda nata intorno alla proiezione del cortometraggio L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, secondo la quale gli spettatori sarebbero scappati dalla sala per paura di essere investiti dalla locomotiva.

I fratelli Lumiére non prevedevano l’impatto e gli sviluppi che la loro invenzione avrebbe avuto e ritenevano anzi che le persone non si sarebbero appassionate ai film. Nei primi anni del Novecento tornarono infatti a lavorare sulla fotografia, brevettando il processo a colori dell’autocromia.

Tatiana Della Carità