4 gennaio 1926: muore Margherita di Savoia, prima regina d’Italia

La regina Margherita di Savoia

4 GENNAIO 1926: MUORE MARGHERITA DI SAVOIA – Quella di Margherita di Savoia è stata una figura di estrema importanza per la storia d’Italia. Nata a Torino nel 1851 dal duca di Genova Ferdinando di Savoia e Elisabetta di Sassonia, è stata infatti la prima regina a salire al trono dopo il raggiungimento dell’unità nazionale. A soli 17 anni sposò Umberto I di Savoia, che nel 1878 ereditò la corona italiana dal padre, Vittorio Emanuele II, primo sovrano della penisola. Alla morte di quest’ultimo, dunque, Umberto I e Margherita di Savoia salirono al trono. Nel 1900, dopo l’attentato a Monza in cui il re rimase ucciso, la corona passò al primo e unico figlio della coppia, Vittorio Emanuele III, e Margherita divenne la regina madre.

Negli anni di permanenza sul trono la regina aveva influenzato non poco il marito con il suo orientamento reazionario e successivamente prese apertamente posizione in favore del nascente fascismo, che vedeva come unica forza in grado di contrastare l’espansione del socialismo: Margherita di Savoia aveva mostrato tanto esplicitamente il suo orientamente che nel 1922, prima di marciare su Roma, i dirigenti fascisti si recarono ad omaggiarla. La regina Margherita morì a Bordighera, dove si era stabilita dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il 4 gennaio del 1926.

La regina Margherita era dotata di un notevole carisma e fu molto amata dalla popolazione, come dimostrò la folla di persone che partecipò ai suoi funerali a Roma. Le furono dedicati, tra le altre cose, la celeberrima pizza Margherita, dei dolci tipici di Stresa detti Margheritine e la prima scuola pubblica istituita dopo l’Unità d’Italia.

La regina si dedicò con impegno alla promozione dell’arte e della cultura e fu un’appassionata di alpinismo, tanto da essere la prima donna a scalare il Monte Rosa.

Tatiana Della Carità