MANGO – Il mango nelle tavole degli italiani non ha raggiunto la popolarità di altri frutti tropicali come ananas e banane, ma ultimamente viene proposto anche nei supermercati e si può trovare in tutte le stagioni. Il frutto ha origini Malesi e Birmane, ma viene messo a coltura anche nel Sudamerica, ed in Africa. Peso e dimensioni possono variare, è possibile trovare esemplari che raggiungono il chilogrammo. Per apprezzare il sapore del mango occorre consumarlo maturo, ma si può acquistare ancora in fase di maturazione e riporre in frigorifero.
Nell’arte culinaria viene impiegato in maniera universale, si presta principalmente alla creazione di dolci e macedonie, ma fa da base anche per insalate di pesce, e secondi di carne. Molto conosciuto in India è il chutney, un mix di spezie frutta e verdura utilizzato per dare sapore alle portate, oltre al mango si possono utilizzare anche altri tipi di frutta. Il mango è costituito prevalentemente da acqua, contiene naturalmente vitamina A, C, ed E, betacarotene e minerali come calcio, potassio, ferro e fosforo, magnesio, rame e zinco.
Buono anche il contenuto di aminoacidi tra cui spiccano l’arginina e la lisina e il ramificato leucina.
Il suo consumo ha il potere di stimolare la diuresi, produrre un effetto lassativo e potenziare il sistema immunitario.
La Texas Agrilife Research food ha reso noto dati riguardo a molecole estratte dal mango ed impiegate contro cellule cancerogene, i ricercatori hanno notato dei mutamenti soprattutto nelle unità biologiche di seno e colon. Questa ricerca apre importanti prospettive per il trattamento dei tumori.
Marco Galluzzi
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan