
IL FRUTTO DEL MANDORLA – Il mandorlo trova il suo habitat naturale in Asia, ma viene piantato anche nelle zone mediterranee e nello stato della California. L’albero può raggiungere l’altezza di 10 metri e fiorisce i primi mesi dell’anno, ma per raccogliere i suoi frutti bisogna attendere la primavera inoltrata. Molto suggestiva è la fioritura dei mandorli, ogni anno nel mese di febbraio la città di Agrigento organizza una festa per celebrare l’evento.
Le mandorle sono costituite principalmente da grassi del tipo insaturo, buoni per la circolazione sanguigna, per il controllo del colesterolo e il cuore. Al loro interno possiamo trovare anche minerali quali magnesio, potassio, fosforo e molta vitamina E. Una ricerca condotta nel New Jersey in collaborazione con l’American Diabets Associations, ha rilevato che un consumo abituale di mandorle riduce il diabete tipo 2, una patologia che insorge a causa di uno scarso rilascio di insulina da parte del pancreas.
Nell’arte culinaria il frutto viene usato per la preparazione di svariate ricette, tra le più note ci sono i cantucci e il pollo alle mandorle tipica ricetta cinese.
Nei trattamenti di bellezza vengono utilizzati anche l’olio e il latte di mandorla, che servono a regolarizzare la produzione di sebo, rassodare e rendere elastica la pelle. La storia Narra che Giuseppina la consorte di Napoleone, usasse prodotti a base di mandorle per la cura del corpo.
Marco Galluzzi