Carciofo: l’ortaggio che depura il fegato

CARCIOFO – Il carciofo, portato nel continente europeo dagli arabi, ha una storia molto datata. La pianta era gia nota agli antichi Romani, agli Egizi ed ai Greci. Caterina De’ Medici nota figura del Rinascimento,   lo inserì nel suo menù abituale. Oggi è messo a coltura principalmente in Francia, Spagna e Italia. L’ortaggio contiene la cinarina, una sostanza che le ricerche scientifiche indicano come un potente depura fegato. La cottura rende inattiva la cinarina, ecco che risulta molto importante consumarli crudi per usufruire di questi benefici.

Il carciofo contiene sali minerali quali potassio, fosforo e calcio, mentre non contiene molto sodio. Anche le vitamine non abbondano, ma in compenso ha molte fibre che mantengono la buona funzione intestinale, aiutano ad espellere le tossine, mantengono stabile la glicemia e contribuiscono a tenere sotto controllo il peso corporeo.
Altre proprietà della pianta lo rendono utile per i dolori artritici, reumatici e per purificare la pelle applicandone il succo direttamente sul viso.

Studi clinici hanno evidenziato che l’estratto secco di carciofo può abbassare il colesterolo LDL e proteggere l’apparato cardiocirolatorio.

In cucina tra le ricette più note possiamo trovare la frittata coi carciofi e i carciofi alla giudia.

In Italia durante il periodo della raccolta, molti paesi organizzano la Sagra del Carciofo. La festa avviene anche a Castroville in California, la storia narra che nel 1949 Marilyn Monroe fu eletta “Regina del Carciofo”.

Marco Galluzzi

Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan