CGIA MESTRE: DISOCCUPAZIONE – E’ allarme disoccupazione in Italia: il dato “reale” dei senza lavoro sarebbe decisamente più alto di quello dell’8,6% rilevato dall’Istat per lo scorso mese di novembre. Lo sostiene la Cgia di Mestre, secondo cui la disoccupazione reale in Italia supera il 10%. Il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, ha spiegato che il dato è stato ricavato dalla somma tra i disoccupati censiti dall’Istat e gli sfiduciati, cioè coloro che sono usciti dalle statistiche ufficiali sui disoccupati perché hanno rinunciato a cercare un nuovo posto di lavoro.
Stando ai dati Istat, a novembre 2011 i disoccupati, intesi come quei soggetti attivamente alla ricerca di un lavoro, erano 2.142.000. A questi la Cgia di Mestre ha aggiunto 438.000 nuovi scoraggiati che, in questi ultimi anni di crisi, sono usciti dalle classifiche ufficiali sui disoccupati, entrando a far parte dei cosiddetti inattivi. Pertanto, i disoccupati “reali” sono, secondo la Cgia di Mestre, 2.580.000.
Per quanto riguarda poi i lavoratori in cassa integrazione, che pur beneficiando di un ammortizzatore sociale a sostegno del reddito sono anche loro senza lavoro, l’Osservatorio Cig del dipartimento Settori produttivi della Cgil ha rilevato, sulla base di un’elaborazione dei dati dell’Inps, che nel 2011 500.000 lavoratori sono stati posti in cassa integrazione a zero ore. La perdita per questi lavoratori è stata di 8 mila euro in meno in busta paga, per un taglio complessivo del reddito di 3 miliardi e 650 milioni.
Redazione
Con direttanews.it sei sempre al centro delle notizie, clicca QUI e diventa fan